Educazione finanziaria e infanzia, nasce Pixpay Intelligence: il coach che usa l’AI

Educazione finanziaria pixpay

Pixpay trasforma l’educazione finanziaria in un’esperienza quotidiana e concreta per migliaia di ragazzi dagli 8 anni in su. Con una carta prepagata e due app, una per loro, una per i genitori, Pixpay introduce in Italia l’Intelligenza Artificiale che accompagna i più giovani nella gestione del denaro fin dal primo euro ricevuto.

A ogni paghetta, regalo o bonifico, il ragazzo viene guidato da un assistente virtuale che lo invita a riflettere con domande semplici ma fondamentali: devo risparmiare una parte? È il momento giusto per realizzare un piccolo sogno? Ho davvero bisogno di spendere tutto? Non si tratta di imporre regole, ma di stimolare autonomia e consapevolezza, ispirandosi al Kakeibo, il celebre metodo giapponese per dare un senso alle proprie spese e imparare a scegliere. Una pedagogia concreta e continua, che aiuta i ragazzi a costruire abitudini sane e responsabili.

Matilde Bille - Country Manager Italia di Pixpay
Matilde Bille – Country Manager Italia di Pixpay

“L’educazione finanziaria non è una materia da insegnare una volta sola” spiega Matilde BilleCountry Manager Italia di Pixpay, ma un allenamento quotidiano. La nostra Pixpay Intelligence aiuta i ragazzi a prendersi il tempo per pensare, scegliere, pianificare. È così che nasce un’autonomia vera, capace di durare nel tempo. In azienda aiutiamo i ragazzi a costruire solide e sane abitudini finanziarie attraverso azioni quotidiane e innovazione continua. Grazie all’IA, ogni ragazzo dispone di un supporto su misura, al proprio ritmo, per imparare a gestire il budget in modo autonomo e sicuro.”

Perché iniziare da piccoli e farne un’abitudine quotidiana

I numeri parlano chiaro: l’educazione finanziaria precoce non è solo utile, è necessaria. L’87% dei genitori italiani si dichiara preoccupato per il futuro finanziario dei propri figli (Fonte: Bilendi, 2025). Il 94% ritiene fondamentale l’educazione finanziaria, ma il 90% pensa che il compito spetti ai genitori, mentre solo il 56% si aspetta che sia la scuola a occuparsene (Fonte: Bilendi, 2025). Alla domanda: “Se dovessi prendere una carta per tuo figlio o tua figlia, perché lo faresti?”, il 44% dei genitori risponde “per insegnare loro a gestire il denaro”, seguiti da un 23% che punta all’autonomia e da un 16% che cerca maggiore sicurezza (Fonte: Bilendi, 2025).”

Secondo il volume Programme for International Student Assessment dell’OCSE, solo il 5 % degli studenti italiani di 15 anni raggiunge il livello più alto (Livello 5) di competenza finanziaria, decisamente inferiore alla media OCSE del 11 %. Inoltre, circa il 18 % dei quindicenni italiani non raggiunge nemmeno il livello base (Livello 2), che rappresenta la soglia minima per utilizzare consapevolmente strumenti finanziari quotidiani. Se anche la performance media italiana si è attestata a 17 punti in più rispetto al 2012, nel 2022 resta su livelli sostanzialmente stabili rispetto al 2015 e al 2018.

Sintesi dinamica e feedback costante

Grazie all’Intelligenza Artificiale, ogni utente riceve una sintesi finanziaria aggiornata in tempo reale: semplice da leggere, adatta all’età, costruita su misura delle sue abitudini. Se le spese aumentano o i risparmi rallentano, il coach lo segnala in modo costruttivo, aiutandolo a correggere la rotta.
I dati non restano numeri da interpretare: diventano messaggi chiari e azionabili. Il sistema valorizza i progressi, segnala eventuali criticità e suggerisce strategie per migliorare, rafforzando l’autonomia e il senso di responsabilità dei ragazzi.

Anche i genitori sono protagonisti

L’app dedicata alle famiglie offre una panoramica immediata sulla gestione finanziaria del figlio, semplificando la comprensione e il dialogo. È un modo concreto per vedere come Pixpay accompagni attivamente i ragazzi nell’apprendimento: guidandoli, aiutandoli a fare scelte consapevoli, ponendo le basi per una solida autonomia finanziaria.

Un nuovo standard nell’educazione finanziaria

Dopo aver conquistato la fiducia di oltre 250.000 famiglie in Francia, Italia e Spagna, raggiunto i 10 milioni di euro di ARR – Annual Recurring Revenue e la redditività entro fine anno, Pixpay continua il suo ambizioso percorso: formare cittadini più consapevoli partendo dal loro rapporto con il denaro, grazie a un approccio che unisce tecnologia, pedagogia e concretezza.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome