l marchio finlandese Suunto introduce due novità dedicate a chi pratica sport e attività outdoor: l’orologio GPS Race 2 e le cuffie a conduzione ossea Wing 2. Due strumenti progettati per integrarsi tra loro e offrire agli atleti dati più accurati, feedback in tempo reale e maggiore consapevolezza durante l’allenamento.
Suunto Race 2: leggerezza e precisione
Il nuovo Suunto Race 2 nasce come evoluzione del modello precedente, con l’obiettivo di migliorare usabilità e prestazioni.
L’orologio adotta un design più sottile e leggero, con una cassa da 49 mm spessa 12,5 mm e un peso ridotto: 65 grammi per le versioni in composito e 76 grammi per quelle in acciaio inossidabile. Il display AMOLED aggiornato offre maggiore luminosità e leggibilità in ogni condizione.
Sul piano tecnico, il dispositivo introduce un sensore ottico di frequenza cardiaca di nuova generazione, abbinato a un processore più veloce che garantisce fluidità d’uso e supporto per futuri aggiornamenti software. L’autonomia raggiunge fino a 12 giorni in modalità smartwatch e oltre 50 ore di registrazione GPS con localizzazione a doppia banda su tutti i principali sistemi satellitari.
Il Race 2 supporta più di 115 modalità sportive, comprese nuove discipline outdoor, e include funzioni avanzate come ClimbGuidance per la gestione dei dislivelli, mappe termiche specifiche per sport, notifiche meteo e strumenti di navigazione. La presenza di Suunto Coach consente di pianificare allenamenti personalizzati e di monitorare recupero e carico, riducendo il rischio di sovrallenamento.
Suunto Wing 2: audio e sicurezza in movimento
Le nuove cuffie Wing 2 utilizzano la tecnologia open-ear a conduzione ossea, che permette di ascoltare musica o ricevere messaggi vocali senza isolarsi dall’ambiente circostante. Il design, realizzato con telaio in titanio e silicone, garantisce stabilità anche durante attività ad alta intensità.
L’integrazione con il Race 2 consente di ricevere feedba
ck vocale in tempo reale sui parametri di allenamento, riducendo la necessità di controllare l’orologio o lo smartphone. Sono presenti controlli gestuali per musica e chiamate, microfoni con riduzione del rumore e luci LED integrate per aumentare la visibilità in condizioni di scarsa illuminazione.
La batteria offre fino a 12 ore di utilizzo continuo, con ricarica rapida USB-C e possibilità di estendere l’autonomia tramite power bank dedicato. Le cuffie sono impermeabili, resistenti alla polvere e disponibili nei colori nero e arancione corallo.
L’effetto della musica sulle performance
Diversi studi hanno evidenziato come la musica possa influire positivamente sulla performance sportiva. Una meta-analisi del 2024 su Frontiers in Psychology ha dimostrato che l’ascolto durante l’attività fisica migliora la resistenza, riduce la percezione dello sforzo e favorisce l’umore.
In particolare, tra i triatleti d’élite la sincronizzazione dei movimenti con il ritmo musicale ha incrementato il tempo di esaurimento fino al 20%, mentre nei runner amatoriali l’uso di brani con ritmo adatto ha aumentato la frequenza delle falcate e migliorato l’economia di corsa.
L’abbinamento tra monitoraggio dei dati biometrici e stimolo musicale rende la combinazione Race 2 e Wing 2 uno strumento pensato per ottimizzare allenamenti e prestazioni.
Ecosistema e disponibilità
Come gli altri dispositivi del marchio, Race 2 e Wing 2 si integrano con l’ecosistema Suunto App, che raccoglie oltre 300 partner connessi e offre aggiornamenti costanti per ampliare funzioni e compatibilità.
I nuovi modelli sono disponibili dal 27 agosto 2025 a questi prezzi:
-
Suunto Race 2 in acciaio: 499 €
-
Suunto Race 2 in titanio: 599 €
-
Suunto Wing 2: 169 €

