Il catalogo prodotti di Emme Esse si arricchisce di nuove antenne per la ricezione dei segnali terrestri, tutte ovviamente già compatibili con il nuovo standard DVB-T2 e con il prossimo switch-off. Scopriamo insieme i modelli più interessanti.
Nel suo percorso evolutivo da impresa artigianale a complesso industriale avviato quasi 70 anni fa, l’azienda bresciana Emme Esse ha sfornato migliaia di prodotti e soluzioni per il mercato della ricezione e della distribuzione dei segnali terrestri e satellitari, non solo italiano ma anche europeo.
Nonostante il raggio d’azione della società si sia ampliato anche ai nuovi mercati come quello della mobilità elettrica, il suo core-business rimane sempre incentrato sull’impiantistica DTT/SAT, soprattutto in una fase calda come quella attuale con lo switch-off del digitale terrestre ormai alle porte.
Ricordiamo che Emme Esse progetta e realizza in proprio centinaia di modelli di antenne terrestri e parabole per qualsiasi esigenza e necessità (anche su misura), numerose centrali terrestri (anche smart) e satellitari per la distribuzione dei segnali nelle grandi strutture comunitarie (condomini, hotel, ecc.). La gamma prodotti include anche decoder, misuratori di campo, accessori e strumenti di lavoro per l’antennista professionista.
Tra le novità 2024 spiccano le nuove antenne Yagi e log-periodiche della serie Silver progettate in base a specifiche esigenze e grazie ai preziosi feedback ricevuti dalla clientela (rivenditori e installatori), studiate per l’adeguamento o il rifacimento di vecchi impianti e la realizzazione ex-novo in vista dell’ormai imminente passaggio al DVB-T2.
Yagi 12W45G super compatta per segnali forti
La famiglia di antenne UHF a larga banda Yagi della serie Silver, realizzate in lega d’alluminio senza trattamento antiossidante e plastiche nere, si arricchisce del nuovo modello 12W45G.
Si tratta di un’antenna di ridotte dimensioni (solo 40,5 cm di lunghezza) con 12 elementi e 4 riflettori a filo adatta all’installazione a finestra, balcone o tetto nelle zone con segnali UHF particolarmente forti nella banda C21-C48.
Ha un guadagno compreso tra 8 e 11 dB, un rapporto A/I di 24 dB ed un angolo di apertura orizzontale tra 60 e 28 gradi.
Viene fornita già premontata e dotata dell’efficace sistema di aggancio rapido del riflettore FastFix per ridurre i tempi di installazione ed eliminare possibili contrattempi.
Log-periodiche UNI Line con connettore a 90° (con e senza filtro STUB)
La gamma UNI Line (serie Silver) è stata ulteriormente ampliata con i modelli x90 dotati di connettore F posizionato a 90°.
A pochi mesi dal debutto del modello 2148U90 con filtro 5G STUB, Emme Esse ha lanciato la variante 2148F90 sprovvista di filtro STUB.
Ricordiamo che questo filtro, progettato da Emme Esse e coperto da brevetto europeo, serve a ridurre le interferenze LTE/5G ad un costo contenuto in quanto incorporato a livello meccanico direttamente nelle antenne, coniugando così i pregi delle antenne log-periodiche con un’elevata selettività per mitigare i segnali interferenti.
Entrambe le antenne log-periodiche sono strettamente derivate dalla 2148UC e adottano un connettore perpendicolare alla culla per facilitare il collegamento del cavo coassiale in fase di installazione.
Sono entrambe realizzate in lega d’alluminio senza trattamento antiossidante e dotate di 26 elementi (lunghezza totale 110 cm) per la ricezione in banda UHF 21-48 con un guadagno di 11 dB, un rapporto A/I di 30 dB ed un angolo di apertura orizzontale di 55°.