Google ha presentato il nuovo Pixel Watch 4, che l’azienda descrive come il suo maggiore aggiornamento di sempre per Pixel Watch: il dispositivo è stato completamente riprogettato per aiutare gli utenti a vivere una vita più sana, rimanere connessi e stare al passo con la propria giornata.
Google sottolinea anche che è ricco di novità assolute nel settore, come il display Actua 360 bombato, primo nel suo genere, ed è descritto come il primo smartwatch in assoluto a supportare la comunicazione satellitare autonoma. Per la prima volta, Gemini è a portata di mano per fornire all’utente assistenza ovunque si trovi. Inoltre, Google mette in evidenza che Pixel Watch rimane l’unico smartwatch in grado di rilevare la perdita del battito cardiaco.
![]()
Google ha completamente riprogettato Pixel Watch 4 mantenendo la sua iconica forma circolare. Innanzitutto, c’è un nuovo display bombato: non è solo il vetro ad essere curvo. Google spiega che Pixel Watch 4 è dotato di un display Actua 360 unico nel suo genere, fisicamente curvo per offrire un’area attiva più ampia del 10% e un aspetto senza bordi con cornici più piccole del 16%. Inoltre, è più facile da vedere, anche alla luce diretta del sole, grazie a un display da 3000 nit più luminoso del 50%.
C’è poi un’esperienza più personalizzata e reattiva: Material 3 Expressive dà vita al display, rendendolo ancora più dinamico e personalizzato, con colori più ricchi, quadranti accattivanti e interfacce utente più intuitive. Il nuovo motore aptico personalizzato è più potente del 15% e l’altoparlante custom aggiornato rende ogni interazione con Gemini ancora più piacevole.
Pixel Watch 4 ha una durata della batteria superiore del 25%, ovvero 30 ore per il modello da 41 mm e 40 ore per quello da 45 mm. E con la modalità Risparmio batteria, la si può estendere a due giorni (41 mm) e tre giorni (45 mm). Inoltre, il dock di ricarica rapida dal design accurato consente a Pixel Watch 4 di ricaricarsi il 25% più velocemente rispetto a prima, passando dallo 0 al 50% in soli 15 minuti.
Potenza di calcolo superiore: Google sottolinea che questa generazione è dotata della architettura di calcolo ibrida più avanzata di sempre dell’azienda, con la nuova piattaforma Snapdragon W5 Gen 2 Wearable e il coprocessore di nuova generazione basato su ML della stessa Google, che è il 25% più veloce a metà della potenza.
Pixel Watch 4 è inoltre dotato di un resistente vetro Corning Gorilla Glass custom e di una scocca in alluminio di grado aerospaziale ed è resistente all’acqua fino a 50 metri. Per la prima volta in assoluto, è riparabile, con batteria e display sostituibili.
Pixel Watch 4 LTE è il primo smartwatch in assoluto dotato di comunicazioni satellitari di emergenza autonome. Alimentato dallo Snapdragon W5 Gen 2, è in grado di collegarsi ai servizi di emergenza attraverso una serie di satelliti geostazionari, inviando soccorsi alla posizione dell’utente anche quando è fuori dalla rete mobile.
Google annuncia inoltre che Pixel Watch 4 offre il monitoraggio della salute e del fitness più completo e accurato mai realizzato dall’azienda fino ad oggi:
- Monitoraggio del sonno più intelligente: Pixel Watch 4 offre il monitoraggio del sonno più accurato di sempre da parte di Google. Grazie a nuovi modelli avanzati di apprendimento automatico, è più preciso del 18% nella classificazione del ciclo completo del sonno, monitorando il tempo trascorso in ciascuna fase del sonno, afferma l’azienda.
- Rilevamento della temperatura cutanea migliorato: con un nuovo sensore di temperatura cutanea, l’orologio rileva quando l’utente è fuori dal suo intervallo personale. Questo aiuta a indicare i cambiamenti nel benessere, ad esempio quando l’utente potrebbe sentirsi poco bene.
- Il monitoraggio del percorso più accurato: il nuovo GPS a doppia frequenza sblocca il monitoraggio del percorso più accurato di Google anche negli ambienti più difficili, come una corsa in centro città o un’escursione in un bosco fitto.
- Statistiche in tempo reale sulla bicicletta: inoltre, è possibile sfruttare lo streaming in tempo reale dei propri dati dal polso all’app Fitbit come display head-up sul manubrio della bicicletta.
- Nuove opzioni di allenamento: Google ha aggiunto nuove modalità di allenamento (portando l’orologio a oltre 50 opzioni), tra cui pickleball e pallacanestro.
- Monitoraggio personalizzato e automatico: ora, anche se l’utente dimentica di avviare un allenamento, l’orologio utilizzerà l’intelligenza artificiale per rilevare e classificare automaticamente l’attività e inviare un riepilogo, in modo che l’utente non perda mai le sue statistiche.
Tutto questo si aggiunge alla solida suite di strumenti avanzati per la salute e il fitness, come la gestione dello stress, Cardio e Target Load, la valutazione ECG, il pannello di controllo delle metriche di salute, il Morning Brief e altro ancora.
Insieme al suo team di esperti, Google sta introducendo un health coach personale basato sull’intelligenza artificiale, realizzato con Gemini. Fornisce un coaching proattivo per il fitness e il sonno e una guida on-demand, personalizzata in base agli obiettivi e alle circostanze di vita reale dell’utente sulla base dei dati raccolti dal suo Pixel Watch. In questo modo l’utente avrà a disposizione un health coach 24 ore su 24, 7 giorni su 7, direttamente al polso. Questo ottobre Google lancerà un’anteprima del personal health coach per gli utenti che utilizzano qualsiasi dispositivo Fitbit o Pixel Watch negli Stati Uniti, in un’app Fitbit completamente riprogettata.
Con Pixel Watch 4, le funzionalità AI integrate nel dispositivo aiutano l’utente a comunicare rimanendo concentrato sul momento presente, come le risposte intelligenti, che offrono risposte basate sull’intelligenza artificiale e adattate al contesto della conversazione.
E ora Gemini, l’assistente AI da polso, aiuta a fare di più, senza usare le mani. Con Raise to Talk si può accedere a Gemini semplicemente alzando il polso, per ottenere aiuto o risposte anche quando si ha le mani occupate.
Pixel Watch 4 è disponibile per il preordine e sarà in vendita a partire dal 9 ottobre. Il prezzo è:
- 41 mm: a partire da 399 euro per il modello Wi-Fi e 499 euro per il modello LTE.
- 45 mm: a partire da 449 euro per il modello Wi-Fi e 549 euro per il modello LTE.
Disponibile in colori che si abbinano perfettamente agli smartphone Pixel ma che allo stesso tempo si distinguono, è possibile personalizzare il proprio orologio con un’ampia gamma di nuovi cinturini accessori.



