I modem/router 4G/5G servono a creare una rete Wi-Fi per portare internet non solo nell’abitazione principale quando manca la “linea fissa” ma anche in auto, campeggio o nella casa delle vacanze. Permettono di connettere i dispositivi domotici, navigare sul web e vedere film, serie Tv e canali IPTV senza usare l’hotspot (e il bundle dati) del vostro smartphone. Scopriamo come sono fatti, quali sono le funzionalità più importanti e quali acquistare.
L’evoluzione tecnologica delle reti mobili ha ormai permesso di ottenere le stesse prestazioni di quelle fisse in termini di velocità e affidabilità.
In molte zone d’Italia dove l’ADSL è lenta (20 mega) oppure assente, è addirittura possibile navigare più velocemente in 4G e 5G ma solo con lo smartphone e il tablet.
Se avete un PC fisso oppure un notebook e vorreste “domotizzare” la vostra casa con smart speaker/display, telecamere ed altri dispositivi che richiedono l’accesso a internet tramite cavo (Ethernet) o Wi-Fi, potete però condividere l’accesso 4G/5G del vostro smartphone attivando la funzione “hotspot”.
Questa funzione, ormai presente su quasi tutti i device (Android, iOS, ecc.), li trasforma in veri e propri modem/router Wi-Fi per condividere l’accesso alla rete mobile 4G/5G dopo averla trasformata in una rete Wi-Fi.
Purtroppo l’Hotspot comporta anche diversi svantaggi: consuma velocemente la batteria dello smartphone, potrebbe surriscaldarlo e, nelle abitazioni più grandi e all’aperto, la rete Wi-Fi generata non ha una copertura sufficiente, soprattutto se lo smartphone viene continuamente spostato.
Per questi motivi è una soluzione valida solo quando serve una rete Wi-Fi temporanea oppure in auto, dove gli spazi sono limitati e lo smartphone è quasi sempre “a riposo” nel cassettino e in ricarica.
Se cercate invece una soluzione alternativa al modem/router DSL “fisso” nell’abitazione principale, nelle seconde case, in viaggio o in campeggio, vi consigliamo di acquistare un modem/router Wi-Fi 4G/5G portatile oppure fisso che si collega alle reti mobili tramite una SIM Card e genera una rete Wi-Fi utilizzabile simultaneamente da decine di dispositivi come notebook, tablet, decoder, IP Cam e Smart Tv che si trovano nelle immediate vicinanze (fino a 20-30 metri di distanza).
Come sono fatti i modem 4G/5G
Esistono due categorie principali di modem/router Wi-Fi 4G/5G. La prima categoria è quella dei modelli “portatili”: sono molto compatti, spesso tascabili e si alimentano con una batteria Li-Ion ricaricabile via Micro-USD oppure USB-C. I modelli più economici sono dotati di led per indicarne il funzionamento, la connessione mobile e Wi-Fi, ecc.
Nei modelli più sofisticati i led vengono sostituiti da un display LCD oppure OLED che mostra molte più informazioni come il tipo di connessione (2G/4G), le velocità di download/upload, la quantità di dati consumata/disponibile (utile per tenere sotto controllo i giga ancora a disposizione), il livello del segnale e della batteria, il numero di dispositivi connessi, ecc.).
Lo stesso display permette a volte di configurare l’apparecchio tramite il menu OSD (nome rete Wi-Fi, password, tipo di protezione, parental control, indirizzo IP, ecc.), in maniera più semplice e veloce rispetto alla tradizionale interfaccia web (via browser). Alcuni modem possono essere anche gestiti e monitorati tramite una app per Android/iOS (es.: tpMiFi o Netgear Mobile).
La seconda categoria è quella dei modem/router 4G/5G “fissi”, decisamente più grossi (ma non troppo voluminosi) e molto simili nella forma ai tradizionali modem/router DSL da casa. Sono sprovvisti di batteria e funzionano grazie a un alimentatore esterno (rete 220Vac/12-5Vcc).
Alcuni modelli supportano sia le reti mobili 4G/5G (SIM) sia quelle fisse DSL, direttamente (modem+router) oppure in cascata ad un modem DSL (porta WAN – solo router) per sfruttare la connettività mobile solo quando “cade” quella fissa. Sono indicati nelle zone dove scarseggiano (o mancano del tutto) le reti ADSL/FTTC e FWA, quando sono lente e inaffidabili per lavorare, studiare o monitorare la sicurezza di abitazioni, negozi e uffici (sistemi antintrusione, videosorveglianza, ecc.).
Quale SIM utilizzare?
La funzione principale dei modem Wi-Fi 4G/5G è di offrire connettività internet a larga banda ma molto spesso permettono anche di ricevere e gestire i messaggi SMS riguardanti il credito residuo, le notifiche di ricarica, ecc.
Funzionano con qualsiasi SIM di qualsiasi operatore, anche con voce e SMS illimitati, ma l’elemento più importante da considerare è il bundle dati, ovvero la quantità di gigabyte a disposizione (es.: 50, 100, 150, 300 GB) nel periodo di tempo predefinito (mese, trimestre, anno, ecc.).
Se intendete utilizzare il modem Wi-Fi 4G/5G solo per comandare da remoto il cronotermostato, la caldaia “smart” oppure uno o più switch domotici nella casa delle vacanze, un’offerta da pochi megabyte o gigabyte al mese sarà più che sufficiente per inviare e ricevere i comandi di accensione, spegnimento, regolazione temperatura, ecc.
Se invece volete navigare su internet, chattare, guardare film e giocare on-line, il bundle dati deve essere proporzionato al consumo dei singoli servizi, ovvero di pochi gigabyte per navigare, giocare, ascoltare musica e scambiarsi messaggi su Whatsapp/Telegram, e tanti gigabyte per le videochiamate, i social multimediali e i servizi on-demand o streaming come Netflix, YouTube e RaiPlay.
Tutti gli operatori mobili propongono offerte “solo dati” a cadenza mensile, semestrale o annuale, adatte per periodi brevi come le vacanze estive o per un anno intero, senza costi fissi (canone di abbonamento) ed anche ricaricabili.
L’offerta più economica di TIM si chiama Supergiga 20 (20GB/mese) e costa 9,99 euro/mensili. Le offerte Supergiga 50 (50GB/mese) e Supergiga 100 (100GB/mese) costano invece 13,99 e 19,99 euro al mese.
Vodafone propone quattro piani Giga Speed in abbonamento o ricaricabili da 20, 50 o 100GB mensili (9,99-19,99 euro) mentre l’offerta di Wind comprende 100GB da consumare entro 3 mesi, ad esempio durante le vacanze estive, al costo di 19,99 euro (una-tantum).
L’offerta più ricca arriva da Iliad, si chiama “Dati 300” ed offre ben 300GB al mese in 4G/5G spendendo solo 13,99 euro.
Alcuni operatori propongono anche soluzioni “combinate” che includono sia la SIM dati (con bundle mensile/trimestrale/annuale) sia il modem Wi-Fi 4G, talvolta ad un prezzo più conveniente rispetto all’acquisto separato.
Classi 4G/5G e Wi-Fi: quali differenze?
I modem/router Wi-Fi più economici, indicativamente quelli nella fascia di prezzo tra i 40 e gli 80 euro, supportano le categorie di connettività mobile e Wi-Fi meno performanti anche se comunque sufficienti alla maggior parte delle applicazioni (anche video Full HD e 4K).
Di norma si collegano alle reti 4G in categoria 3-4 (Cat.3-4) con velocità massima teorica di 100-150 Mbps in download e 50 Mbps in upload.
I modelli di fascia media e alta supportano anche la Categoria 5 (300/75 Mbps) e i profili 4G+ (LTE Advanced – Cat.6-7-8-ecc.) con velocità fino a 300-450-600 Mbps in download e 50-75-100-150 Mbps in upload.
Solo i modem Wi-Fi di fascia “premium” come questo o questo sono compatibili anche con le reti 5G per download ultraveloci (fino a 1,2/1,6 Gbps) ma a costi molto elevati (oltre 400-500 euro).
Anche gli standard Wi-Fi adottati dai modem/router 4G/5G incidono sulla velocità di trasferimento dati (da mobile a wireless), la copertura e l’affidabilità della connessione.
I modelli economici supportano gli standard più vecchi come l’802.11 b/g/n (Wi-Fi 4) con velocità massima di download pari a 150 Mbps sulla sola banda dei 2,4 GHz, spesso sovraffollata ma con eccellenti capacità di propagazione (ampia copertura).
Per ottenere prestazioni migliori a meno di 100 euro vi suggeriamo un modem 4G con Wi-Fi ac (Wi-Fi 5 – Dual Band fino a 1200 Mbps teorici) compatibile con le reti Cat.6 (300/50 Mbps) o superiori.
I modelli 5G supportano quasi sempre le reti Wi-Fi ax (Wi-Fi 6) e, molto spesso, offrono anche una porta Ethernet per tutti quei dispositivi senza Wi-Fi (PC desktop, decoder DTT/SAT) e per estendere le connettività “wired” e “wireless” (Ethernet switch, access point Wi-Fi, ecc.).
Una giornata intera con una sola ricarica
La batteria integrata nei modem/router Wi-Fi 4G/5G portatili ha una capacità che varia dai 2000 mAh dei modelli tascabili ed economici ai 6000 mAh di quelli “premium”.
Con una sola ricarica possono fornire connettività 4G e Wi-Fi per 10-15 ore, arrivando anche a fine giornata con un utilizzo non particolarmente intensivo. La ricarica si effettua via USB (Micro o type C) utilizzando qualsiasi alimentatore compatibile o powerbank.
Per ridurre i consumi e incrementare l’autonomia della batteria, tutti i modem Wi-Fi 4G/5G portatili sono dotati della funzione di risparmio energetico (standby vigile) che spegne alcuni circuiti elettronici in assenza di richiesta di connessione Wi-Fi.
Quale modem acquistare?
Su Amazon, eBay, nei siti e nei negozi di elettronica e telefonia si possono trovare decine di modem Wi-Fi 4G-5G con prezzi, caratteristiche e tipologie di utilizzo differenti.
Per aiutarvi a scegliere il modello che fa per voi abbiamo selezionato cinque modelli 4G, sia portatili che fissi, con prezzi a partire da soli 41 euro.
Tenda 4G185
- Prezzo: a partire da 40,99 euro (Amazon)
- Connettività mobile: 4G Cat.4 (max 150 Mbps in download)
- Connettività Wi-Fi: 802.11 b/g/n a 2,4 GHz (Wi-Fi 4)
- Numero massimo dispositivi collegabili: 10
- Display: Sì – LCD 1,44” a colori
- Batteria/autonomia: 2100 mAh/10 ore
- Dimensioni: 98x59x15,5 mm
- Altre info: slot Micro SIM, supporto SMS, accesso Wi-Fi semplificato con scansione codice QR, rete Wi-Fi ospiti
Tenda 4G185 è un modem/router Wi-Fi 4G portatile con un ottimo rapporto prezzo/dotazioni, una soluzione economica ma affidabile per collegare in Wi-Fi fino a 10 dispositivi (smartphone, tablet, decoder, Smart Tv, notebook, ecc.) ovunque sia presente una rete mobile 4G.
Supporta le reti 4G in categoria 4 per una velocità massima di 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload. La connettività Wi-Fi supporta lo standard b/g/n monobanda (2,4 GHz – Wi-Fi 4).
Il display LCD a colori fornisce numerose informazioni come il nome della rete mobile/Wi-Fi, il livello segnale, il consumo dati, lo stato delle connessioni Wi-Fi. La batteria ricaricabile ed estraibile ha un’autonomia massima di 10 ore ma è possibile estenderla all’infinito mantenendo collegato il modem ad un alimentatore USB.
Tenda 4G03
- Prezzo: a partire da 51,32 euro (Amazon)
- Connettività mobile: 4G Cat.4 (max 150 Mbps in download)
- Connettività Wi-Fi: 802.11 b/g/n a 2,4 GHz (Wi-Fi 4)
- Numero massimo dispositivi collegabili: 32
- Display: No
- Batteria/autonomia: No
- Dimensioni: 185x126x60 mm
- Altre info: porte Ethernet LAN e LAN/WAN, funzione backup/fail over
Soluzione ideale per le seconde case dove manca (o non si vuole mettere) la linea fissa, il Tenda 4G03 è un modem/router da tavolo, elegante, funzionale ed economico.
Può funzionare anche come punto di accesso di “emergenza” e “backup” (porta LAN/WAN) quando cade la linea fissa DSL ed è vitale mantenere attiva la connessione internet per lavoro, studio, sistemi antintrusione e videosorveglianza.
Supporta la modalità 4G LTE Cat.4 (max 150 Mbps in download) e lo standard Wi-Fi 4 (b/g/n a 2,4 GHz) per fornire connettività ad un massimo di 32 dispositivi in contemporanea, anche via LAN (Ethernet). Per applicazioni intensive e performance superiori consigliamo il modello 4G09 (4G Cat.6 300 Mbps e Wi-Fi ac 1200 Mbps – 87,00 euro).
TP-Link M7000
- Prezzo: a partire da 45,31 euro (Amazon, Monclick)
- Connettività mobile: 4G Cat.4 (max 150 Mbps in download)
- Connettività Wi-Fi: 802.11 b/g/n a 2,4 GHz (Wi-Fi 4)
- Numero massimo dispositivi collegabili: 10
- Display: No
- Batteria/autonomia: 2000 mAh/n.c.
- Dimensioni: 94×56,7×19,8 mm
- Altre info: gestione via app tpMiFi
M7000 è la “saponetta 4G” economica di TPLink per l’accesso e la condivisione “mobile internet” tra amici, familiari e parenti, in vacanza come in viaggio.
Nonostante alcuni limiti hardware (4G Cat.4 e Wi-Fi b/g/n) è un modem compatto e facile da usare, costantemente aggiornato dall’azienda cinese per migliorare le performance e l’affidabilità.
Le tre spie led segnalano quando il modem è connesso alla rete mobile, lo status della rete Wi-Fi e il livello della batteria. Per ulteriori informazioni, la configurazione generale e la gestione di tutte le funzionalità basta installare e consultare la app tpMiFi (iOS/Android – consumo dati, controllo accessi Wi-Fi, ricezione/invio SMS, ecc.).
D-Link DWR-933
- Prezzo: a partire da 89,99 euro (Amazon, Mediaworld, Comet)
- Connettività mobile: 4G Cat.6 (max 300 Mbps in download)
- Connettività Wi-Fi: 802.11 b/g/n/ac a 2,4-5 GHz (Wi-Fi 5)
- Numero massimo dispositivi collegabili: 10
- Display: Sì – OLED da 0,96” con 128×64 pixel
- Batteria/autonomia: 3000 mAh/14 ore
- Dimensioni: 98x71x18,8 mm
- Altre info: porta Micro-USB per ricarica e rete virtuale, slot Micro-SD (max 64GB) per condivisione file, ricezione/stato SMS
D-Link DWR-933 è un modem 4G portatile compatto, leggero e performante, compatibile con le reti LTE Cat.6 per una velocità di download teorica che arriva a ben 300 Mbps.
L’access point Wi-Fi integrato supporta lo standard 802.11 ac su due bande (2,4 e 5 GHz) per migliorare sia la velocità (max 1200 Mbps) che la stabilità della connessione a medio e lungo raggio per un massimo di 10 dispositivi in contemporanea.
Il display OLED monocromatico visualizza il nome dell’operatore mobile, il livello e il tipo di rete, lo stato del Wi-Fi e della sicurezza, il numero dei client connessi, lo stato del roaming e gli SMS. La batteria da 3000 mAh assicura una lunga autonomia (fino a 14 ore) con una sola ricarica via Micro-USB.
Netgear AC797
- Prezzo: a partire da 182,19 euro (Amazon)
- Connettività mobile: 4G Cat.13 (max 400 Mbps in download)
- Connettività Wi-Fi: 802.11 b/g/n/ac a 2,4-5 GHz (Wi-Fi 5)
- Numero massimo dispositivi collegabili: 32
- Display: Sì – LCD da 1,77” a colori
- Batteria/autonomia: 2930 mAh/11 ore
- Dimensioni: 110x68x15,4 mm
- Altre info: gestione e controllo via app Netgear Mobile, rete Wi-Fi ospiti con timer opzionale
Il Mobile Hotspot AC797 (AirCard 797) è un modem 4G di fascia medio-alta, capace di eccellenti prestazioni e ricco di funzionalità.
Supporta le reti mobili 4G LTE Cat.13 per una velocità massima di 400 Mbps in download e 150 Mbps in upload, condividendo l’accesso internet tramite Wi-Fi Dual Band ac (2,4/5 GHz – max 1200 Mbps) con un massimo di 32 dispositivi collegati in simultanea.
Il display LCD a colori da ben 1,77” visualizza numerose informazioni sulla connettività mobile/Wi-Fi e sullo stato del modem (operatore, livello segnale/batteria, SSID, password, consumo dati, SMS, ecc.). Per tutte le altre necessità (setup, rete Wi-Fi ospiti, sicurezza, bundle dati a disposizione, ecc.) basta utilizzare la app Netgear Mobile per Android e iOS.