Home TV Pagina 149

TV

Cambio di nome per i satelliti Hispasat

Seguendo il recente esempio di altri operatori satellitari, Hispasat ha deciso di cambiare nome ad alcuni satelliti della propria flotta per meglio identificarne la generazione e la posizione orbitale.

Accordo Sky-CBS per i programmi di Showtime

Sky e CBS Corporation hanno raggiunto un accordo di licenza pluriennale che permetterà di trasmettere sulle versioni europee del canale televisivo Sky Atlantic (Italia, UK, Irlanda, Germania e Austria) i programmi di Showtime. In precedenza, Sky trasmetteva solo una selezione dei programmi Showtime attraverso singoli accordi di licenza.

SAT IP in casa: tutta un’altra vita

Protocollo Sat IP in grande spolvero in questi ultimi tempi, con inedite prestazioni per i programmi TV criptati e con nuovi componenti per semplificare l’installazione dell'impianto. Annunciata anche l’entrata di Eutelsat nell’alleanza a supporto del protocollo. Tutte le soluzioni pronte all’uso e già disponibili in commercio.
pay tv

Eutelsat: superata la soglia di 6.000 canali TV trasmessi attraverso la propria flotta

Sono più di 6.000 i canali TV trasmessi dalla flotta Eutelsat. Alla base del risultato c’è la continua crescita nei mercati emergenti, come il caso di Medio Oriente e Africa dove si concentra un terzo dei canali veicolati dai satelliti Eutelsat.

LNB Emme Esse, all-in-one per un impianto ibrido multiutente

Il convertitore LNB 80199SM3 di Emme Esse permette di realizzare un impianto satellitare “ibrido” con un massimo di 7 prese utente, compatibile con qualunque decoder free-to-air, CAS, Common Interface e “pay” come il MySkyHD.

La Commissione UE propone di aprire le frequenze radio di qualità per i servizi...

La proposta presentata alcuni giorni fa dalla Commissione, volta a coordinare l'uso della banda dei 700 MHz per i servizi mobili, migliorerà l'accesso a Internet per tutti gli europei e contribuirà allo sviluppo di applicazioni transfrontaliere.

Estensioni ottiche: lunghe tratte, grandi vantaggi

Le grandi capacità di trasporto e la bassa attenuazione introdotta fanno preferire la fibra ottica al cavo coassiale in tutti quei casi dove sono presenti prese TV e Sat molto distanti dalle antenne di ricezione. Grazie alla continua evoluzione di componenti di distribuzione oggi si possono anche realizzare estensioni ottiche di impianti esistenti realizzando quindi soluzioni ibride coassiali-ottiche sfruttando i vantaggi di entrambi i sistemi.

Ricevitori Linux Enigma: il segreto è nella Rete

E’ un inutile spreco dotarsi di un ricevitore Linux Enigma prestando scarsa attenzione alle sue potenzialità funzionali e non predisponendo i collegamenti adeguati. Vediamo perciò di approfondire i campi d’applicazione e le funzioni più utilizzate in un ricevitore Enigma 2 all’interno di una struttura di rete esistente così da utilizzarlo al meglio.

Accordo tra Gruppo Feltrinelli e Sky Italia per il rilancio di Laeffe

La partnership prevede anche la possibilità di sviluppare sinergie commerciali con librerie Feltrinelli e future iniziative comuni rivolte alle rispettive community di riferimento. In esclusiva sulla piattaforma Sky dal 30 gennaio.

Multiswitch e SCR: segnali SAT sotto stretto controllo

Sono i componenti fondamentali che permettono di realizzare impianti multiutente per la ricezione della TV satellitare mediante l’impiego di un’unica parabola. Vediamo i principi di funzionamento di questi dispositivi, le diverse tipologie e le principali modalità d’impiego.
css.php