Chiariamoci le idee
Giugno 2009.FootprintSi definisce footprint di un satellite l'area geografica coperta con il proprio segnale, utile a determinare il diametro della parabola necessario per ricevere...
Scambio perfettamente attivato
Il sistema DiSEqC esiste da tempo e forse non ci siamo mai soffermati ad analizzarne le peculiarità: eppure si tratta del principale artefice del corretto funzionamento del nostro impianto di ricezione satellitare. Conosciamolo meglio
Passione per il Sat? Ecco i “ferri” del mestiere
Quando una cosa piace davvero si vorrebbe conoscerla meglio e approfondirla il più possibile non lesinando sull'acquisto di quanto occorre per dedicarsi al proprio interesse. Cerchiamo di capire cosa serva davvero per coltivare la passione del sat e di cosa invece possiamo anche fare a meno
Quanti satelliti? Fino a 4 si può fare
Una nuova esigenza sta prendendo piede
negli stabili dove la realtà multi etnica richiede un accurato intervento all'impianto satellitare: lo scopo è di portare negli appartamenti canali e servizi provenienti da più satelliti. Vediamo alcune soluzioni praticabili
QBox HD
Il ricevitore QBox HD deriva da un progetto altamente innovativo: un decoder che supporta l’Alta Definizione e...
Jepssen JST-1
Il decoder JST-1 è un combo satellitare/terrestre con caratteristiche molto interessanti, caratterizzato da una buona semplicità d’uso e una gamma di funzioni da fare invidia ad un ricevitore di classe superiore
Big SAT DSR-7800 CRCI Premium
Un interessante decoder entry-level distribuito da Chip Planet: doppio slot common interface e uno slot per card originariamente Conax ma riprogrammabile tramite il caricamento di firmware alternativi
AB IPBox 9000HD
IPBox 9000HD è un ricevitore di fascia alta dalle ottime prestazioni: Alta Definizione, doppio tuner, PVR tramite hard-disk serial ATA montati internamente, oppure tramite USB
LNB, ampio ventaglio di scelte
Maggio 2009. L’LNB (Low Noise Block downconverter), ossia il convertitore a basso rumore, s’installa nel punto di fuoco della parabola e ha il compito...
Aperti ad ogni evoluzione
La maggior parte degli impianti centralizzati per la ricezione dei canali Sat adotta la tecnica multiswitch. Questa è preferita ad altri sistemi di trattamento dei segnali perché si presta a realizzare configurazioni anche inconsuete per risolvere problematiche di distribuzione complesse







