La ricerca manuale
Luglio 2009. Per effettuare una ricerca su di un ricevitore digitale vanno inserite le informazioni relative al transponder sul quale trasmettono le emittenti che...
I parametri di rete
Luglio 2009. – Indirizzo IP. È un numero che identifica in modo univoco un dispositivo collegato ad una rete informatica che comunica utlizzando lo...
Centrale a transmodulazione QPSK-COFDM Mitan RKP 10 – RKM 120
Con l’attivazione di nuovi servizi digitali via sat per le aree dove il segnale DTT non arriva, è necessaria una centrale capace di trasformare i canali digitali Sat in normali canali DTT. Questo è quanto è in grado di fare la nuova centrale modulare Mitan
Difetti nei display LCD: impariamo a conoscerli
Giugno 2009. Banding: appaiono bande orizzontali più scure del resto dell'immagine. Il difetto è più visibile su un fondo completamente chiaro.Blooming: quando si osserva...
Satelliti, struttura assai complessa
Giugno 2009. Le dimensioni dei satelliti geostazionari per tramissioni DTH (Direct To Home) sono diventate molto elevate: si tratta di mezzi con pesi di...
Messa in orbita, verifiche scrupolose
Giugno 2009. Sono necessari almeno due anni per costruire un satellite, l’ultima fase consiste in una serie di test intensivi per verificarne la tenuta...
Sat in vacanza a costi anticrisi
Finalmente con il bel tempo si avvicinano le sospirate vacanze. Un solo cruccio: dover rinunciare al satellite proprio ora che di tempo da dedicare allo zapping ne abbiamo in abbondanza. Ma è proprio una rinuncia "obbligata"? Se le vostre vacanze non sono in albergo allora forse la soluzione c'è
Potenti motori sotto controllo
Dopo aver descritto i protocolli di comunicazione utilizzati nei ricevitori digitali e nei dispositivi di commutazione degli LNB, illustriamo quelli impiegati per il controllo dei piccoli impianti motorizzati: DiSEqC 1.2 e USALS, analizzandone i pro e i contro in relazione alle modalità di utilizzo
Ricevitore Megasat Combo 2000
Vetrina. Prendiamo in esame alcuni esempi di decoder e motori per parabola compatibili con i protocolli DiSEqC 1.2 e USALS. I test completi dei tre ricevitori si trovano nella sezione Banchi Prova
Ricevitore Jepssen JST-2
Vetrina. Prendiamo in esame alcuni esempi di decoder e motori per parabola compatibili con i protocolli DiSEqC 1.2 e USALS. I test completi dei tre ricevitori si trovano nella sezione Banchi Prova







