Home TV Satellite Pagina 53

Satellite

Estensioni ottiche: lunghe tratte, grandi vantaggi

Le grandi capacità di trasporto e la bassa attenuazione introdotta fanno preferire la fibra ottica al cavo coassiale in tutti quei casi dove sono presenti prese TV e Sat molto distanti dalle antenne di ricezione. Grazie alla continua evoluzione di componenti di distribuzione oggi si possono anche realizzare estensioni ottiche di impianti esistenti realizzando quindi soluzioni ibride coassiali-ottiche sfruttando i vantaggi di entrambi i sistemi.

Ricevitori Linux Enigma: il segreto è nella Rete

E’ un inutile spreco dotarsi di un ricevitore Linux Enigma prestando scarsa attenzione alle sue potenzialità funzionali e non predisponendo i collegamenti adeguati. Vediamo perciò di approfondire i campi d’applicazione e le funzioni più utilizzate in un ricevitore Enigma 2 all’interno di una struttura di rete esistente così da utilizzarlo al meglio.

Accordo tra Gruppo Feltrinelli e Sky Italia per il rilancio di Laeffe

La partnership prevede anche la possibilità di sviluppare sinergie commerciali con librerie Feltrinelli e future iniziative comuni rivolte alle rispettive community di riferimento. In esclusiva sulla piattaforma Sky dal 30 gennaio.

Multiswitch e SCR: segnali SAT sotto stretto controllo

Sono i componenti fondamentali che permettono di realizzare impianti multiutente per la ricezione della TV satellitare mediante l’impiego di un’unica parabola. Vediamo i principi di funzionamento di questi dispositivi, le diverse tipologie e le principali modalità d’impiego.

Standard TV: via libera del DVB alla fase 2 dell’Ultra HD

Il Comitato Tecnico del DVB Project, il consorzio industriale con più di 270 membri che gestisce tutte le varianti dell’omonimo standard, ha approvato le...

Impianto centralizzato: Monocavo, grande flessibilità

Troppi cavi per il Sat centralizzato? Il loro numero può arrivare a otto se i satelliti da ricevere e da distribuire sono due e fino a 16 cavi con le più recenti soluzioni in commercio in grado di gestire fino a 4 satelliti. Nuove tecnologie ci corrono in aiuto per semplificare l’impianto e portare tutti i segnali SAT su un solo cavo. Vediamo le principali

Ripetitori telefonici per interni: per installarli basta l’analizzatore TV

Le funzionalità presenti nei moderni analizzatori normalmente utilizzati per la TV consentono il loro impiego anche per l’installazione di micro-ripetitori telefonici per ambienti interni, dove l’intensità dei segnali telefonici è troppo bassa per il corretto funzionamento dei terminali mobili. Vediamo le modalità d’installazione dei micro-ripetitori con l’aiuto degli analizzatori TV.

Impianto TV: modulatori e transmodulatori, formidabili alternative

La conversione negli standard DVB-T/C permette la distribuzione dei segnali satellitari e di ogni altra sorgente attraverso il normale cavo coassiale UHF al posto dei più costosi sistemi di cablaggio. Per la conversione vengono utilizzati modulatori e transmodulatori, dei quali illustriamo il funzionamento e presentiamo una rassegna dei principali prodotti in commercio

Decoder: Sky Q, il futuro della TV in un ecosistema multi-room

Sky UK ha illustrato come si evolverà la piattaforma pay-tv nei prossimi anni presentando in anteprima i nuovi set-top-box multimediali Sky-Q che arriveranno nelle case degli abbonati inglesi già nelle prossime settimane.

Antenne amplificate DTT, l’alternativa più semplice

Garantiscono ottimi risultati sia in interni, in assenza dell’antenna centralizzata o quando questa non risulta correttamente orientata, sia in esterni su mezzi in mobilità, come camper e barche. Vediamo in quali situazioni è opportuno ricorrere a un’antenna TV amplificata e i criteri per una scelta ottimale. Le migliori proposte del mercato
css.php