Progettata per musicisti, podcaster o live streamer, sia alle prime armi che professionisti, la nuova interfaccia audio Boom offre la nota e apprezzata qualità del suono di Apogee e il DSP integrato in un dispositivo accessibile e compatto.
In più, il software Apogee Control 2 per macOS, iOS, iPadOS e Windows abilita l’accesso alle funzioni e alle proprietà di Boom.
Dal punto di vista delle caratteristiche hardware, Apogee Boom è un’interfaccia audio 2×2 USB-C che supporta la registrazione fino a 24 bit e 192 kHz.
Per quanto riguarda il sistema I/O, presenta un ingresso instrument da 1/4”, un input combinato mic/line/instrument, due output bilanciati da 1/4″ e un’uscita cuffia da 1/4”.
Il produttore sottolinea che sia lo stadio di conversione che i preamplificatori microfonici si basano sulla rinomata qualità Apogee.
Inoltre, il DSP hardware integrato abilita la registrazione a bassa latenza con Apogee FX e consente di migliorare l’audio in ingresso con l’Apogee FX Symphony ECS Channel Strip, sviluppato in collaborazione con il rinomato ingegnere del suono e produttore Bob Clearmountain.
Questo plug-in è venduto separatamente ma, informa l’azienda, è possibile ottenere il 50% di sconto sul Symphony ECS Channel Strip o su qualsiasi plugin nativo registrando l’Apogee Boom (invitiamo a verificare le condizioni di vendita e le promozioni attive al momento dell’acquisto, dato che esse possono cambiare nel tempo).
L’amplificatore per cuffie e il DAC in qualità studio dell’interfaccia Boom sono progettati per offrire un ascolto hi-fi con qualsiasi cuffia, dai monitor in-ear alle cuffie ad alta impedenza, e per riprodurre con una maggiore chiarezza, dinamica e una risposta in frequenza perfettamente bilanciata.
Apogee Boom – sottolinea ancora il produttore – sono ideali per la produzione di live streaming per Twitch, YouTube o Instagram grazie alla modalità Loopback.
Utilizzando il mixer Apogee Control, è possibile miscelare e regolare in modo preciso gli ingressi analogici con l’audio dei videogiochi, delle playlist di Spotify, della DAW, delle notifiche di chat e altro ancora.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito del produttore.