Home TV Pagina 234

TV

Ricevitore IpBox 900HD

Un ottimo ricevitore entry level per l’Alta Definizione, con una buona dotazione di collegamenti che vanno dalla E-SATA per hard-disk esterni, alla USB, utilizzata anche per l’aggiornamento del firmware

Codifiche e pay-tv

Agosto 2009. I sistemi di codifica utilizzati dai vari broadcaster satellitari sono molti: alcuni molto utilizzati, altri addirittura quasi sconosciuti. Di seguito un elenco...

Smart card: ce l’hai la tessera?

Agosto 2009. I sistemi di accesso condizionato per la televisione digitale utilizzano quasi sempre la tecnologia della smart card, necessaria per la fruizione dei...

Diablo CAM interazioni in rete

Agosto 2009. Una CAM di nuova generazione tra le più evolute: con un firmware alternativo caricato grazie al CAS Interface visibile nella foto a...

CAM e decoder unico, vicende nostrane

Il calo dei prezzi dei ricevitori digitali e il loro comodato gratuito attuato dalle pay-tv ha portato ad un allargamento del bacino di utenza e con questo sono cresciuti in eguale misura gli interessi economici...

CAM e ingressi riservati

Agosto 2009. CAM è l'acronimo del termine inglese Conditional Access Module con cui si indica un dispositivo elettronico in standard Common Interface abilitato a...

Riflettore toroidale Visiosat Big Bisat

L'antenna Big Bisat permette agevolmente di realizzare un impianto condominiale in edifici abitati da persone di nazionalità diverse, offrendo a ciascun condomino i canali desiderati nella propria lingua. Tutto senza dover ricorrere all’installazione di più parabole sul tetto

Vedo, registro e rivedo… Grande comodità!

PVR è la sigla di Personal Video Recorder, una funzione presente in sempre più numerosi ricevitori, che permette di mettere in pausa la trasmissione in diretta senza perdere un solo secondo del programma e poi riprenderne la visione, registrare un programma mentre ne seguiamo un altro e...

Comincia una nuova fase

I nuovi sviluppi per i servizi di banda larga e di infomobilità esposti dall'Ing. Patacchini, direttore del Dipartimento Multimedia di Eutelsat e Presidente di SkyLogic Italia, rappresentano una fase particolarmente innovativa per i servizi via satellite

Un po’ di pratica sul campo

È giunto il momento di mettere in pratica quanto appreso finora, non limitandoci a scaricare da Internet un elenco preconfezionato di dati, ma partendo da una personale scansione di un satellite, Hot Bird a 13° Est, sino ad arrivare a salvare sul ricevitore una lista preparata con le nostre mani
css.php