Vi appassiona la domotica fai-da-te, come upgrade dell’impianto luci, prese e tapparelle di casa, ma preferite evitare i moduli smart “cinesi” e le modifiche all’impianto elettrico? Ecco la soluzione Vimar View Wireless per automatizzare luci, prese e molto altro con la massima sicurezza, anche senza l’intervento dell’elettricista, mantenendo il design originale e le funzionalità delle linee civili Vimar.
Come vi abbiamo spesso spiegato nei nostri articoli dedicati alla “domotica fai-da-te”, esistono molteplici soluzioni per automatizzare un appartamento e trasformare i vecchi interruttori, pulsanti e prese in dispositivi intelligenti da comandare con lo smartphone e la voce.
La maggior parte di queste soluzioni si basano su moduli Wi-Fi, Zigbee o Matter di origine cinese e di tipo universale da affiancare (o sostituire) a interruttori, pulsanti, prese e altri comandi meccanici già esistenti.
Ci riferiamo, ad esempio, agli smart switch da incasso o parete prodotti da Sonoff, Shelly e altri brand ma anche ai moduli dedicati per tapparelle e basculanti garage.


Seppur economici, pratici e facili da installare, non vengono visti di buon occhio da chi desidera smartizzare la propria casa mantenendo l’originalità dell’impianto elettrico e di comando, senza accrocchi aggiuntivi e con la garanzia di appoggiarsi a marchi conosciuti e affidabili.
Per soddisfare queste esigenze esistono le cosiddette soluzioni retrofit progettate da aziende leader del mercato come Vimar, BTicino e Gewiss che preservano il design e la sicurezza dell’impianto (grazie alle numerose certificazioni internazionali) aggiungendo il controllo da smartphone, comandi vocali, ecc.
In questo articolo-guida ci occupiamo della soluzione Vimar View Wireless che l’azienda vicentina propone agli utenti finali e ai professionisti per domotizzare qualsiasi appartamento (e non solo) con piccoli e semplici upgrade di impianto, anche col fai-da-te, mantenendo il design elegante e moderno delle sue linee civili. Niente accrocchi esterni o moduli poco sicuri ma una soluzione di upgrade sicura ed affidabile che riutilizza i supporti e le placche preesistenti.

I moduli domotici Vimar hanno le stesse funzionalità degli smart switch universali e si controllano dallo smartphone oppure dal tablet grazie alla app proprietaria Vimar View.

Inoltre supportano gli assistenti Alexa, Google e Siri per comandare luci, prese, tapparelle e qualsiasi dispositivo elettrico con la voce (“Hey Google, accendi la luce della cucina” oppure “Alexa, alza le tapparelle del salotto”).
Vimar View Wireless: la soluzione smart home per ristrutturazioni e upgrade
Vimar View Wireless permette di gestire l’illuminazione degli ambienti, le tapparelle o le tende motorizzate, controllare consumi di energia e gestire gli scenari con la massima semplicità tramite i classici interruttori, con la app o direttamente con la voce.
È la soluzione ideale in caso di ristrutturazione parziale oppure per il potenziamento delle funzionalità di un impianto Vimar già esistente, per una o più stanze di case, uffici, negozi e nelle situazioni in cui si preferisce ridurre gli interventi di opere murarie e di ritinteggiatura.
Inoltre rappresenta una grande comodità e sicurezza per gli anziani e per le persone con difficoltà motorie.
Compatibile con le serie Eikon, Linea, Arké, Plana e Idea
La gamma View Wireless comprende decine di moduli connessi, dagli interruttori/deviatori ai cronotermostati passando per i comandi prese (con misurazione dei consumi energetici), tapparelle e dimmer da completare con i tasti intercambiabili delle principali serie civili come Eikon, Linea, Arké, Plana e Idea.

Se il vostro impianto elettrico utilizza già i moduli standard (non smart) di queste serie dovete semplicemente rimuoverli (dove necessario), inserire al loro posto quelli “connessi”, collegarli e configurarli con la app Vimar View Wireless.
In alcuni casi è necessario aggiungere uno o più cavi, ad esempio quello del “neutro” per alimentare i moduli connessi, con un semplice lavoro di infilaggio e collegamento da parte dell’elettricista o di una persona esperta in impianti elettrici.

Per il controllo dei nuovi moduli IoT serve anche un “gateway”, ovvero un modulo che opera da interfaccia tra i moduli, internet (cloud) e i sistemi di comando (app smartphone, assistenti vocali, ecc.).

Potete utilizzare uno dei gateway Vimar come questo oppure questo ma anche appoggiarvi a soluzioni standard “esterne” come la tecnologia Zigbee integrata in gateway e smart speaker/display come Amazon Echo, Echo Show 8, Echo Show 10 e Echo Hub.
Connessioni Wi-Fi, Bluetooth e Zigbee
I progettisti del sistema View Wireless hanno escluso a priori una soluzione “chiusa” (come accade spesso nel mondo Smart Home) preferendo l’integrazione con le tecnologie e gli altri dispositivi smart utilizzati in abitazioni, uffici, ecc.
Tutti i dispositivi View Wireless supportano infatti le tecnologie standard ad ampia diffusione come Wi-Fi, Bluetooth e Zigbee per consentire all’installatore e all’utente la massima libertà di scelta del tipo di collegamento in base alla conformazione dell’impianto elettrico esistente, alle dimensioni dell’appartamento, alle esigenze di ciascun componente della famiglia, ecc.
Grazie a queste tre tecnologie Vimar mette a disposizione due diverse tipologie di collegamento: MESH Bluetooth e Zigbee.
Il sistema MESH Bluetooth utilizza il gateway Vimar Bluetooth/Wi-Fi da incasso che funge da ponte tra lo smartphone, il modem/router, internet (cloud) e i comandi smart (luci, tapparelle, prese, ecc.) per supervisionare l’intero impianto dalla app View, dagli assistenti vocali e dalle piattaforme IoT compatibili (es.: IFTTT, SmartThings, ecc.). È la soluzione consigliata per un controllo totale dell’impianto smart home, sia da locale che da remoto.
Se in casa o in ufficio avete già uno dei prodotti della gamma Amazon Echo con integrazione Zigbee (vedi sopra) potete fare a meno del gateway Vimar e comandare i moduli smart, limitatamente alle funzioni base come luci, prese e tapparelle, tramite la app Amazon Alexa e il suo assistente vocale.
Ricordiamo che la tecnologia Zigbee è attualmente tra le preferite in ambito domotico per ragioni di praticità, funzionalità e costi. Assicura bassi consumi energetici, una maggiore affidabilità ma soprattutto una copertura radio più estesa rispetto a Bluetooth e Wi-Fi perché i singoli dispositivi possono comunicare tra loro ampliando il raggio d’azione del segnale e la sua stabilità.
App View e View Wireless: quali differenze?
Vimar ha sviluppato due diverse app dedicate al proprio sistema domotico fai-da-te chiamate “View Wireless” e “View”.
View Wireless (Android/iOS) serve a configurare l’impianto in modo semplice ed intuitivo. Dopo aver installato i moduli connessi basta seguire le semplici schermate esplicative (wizard) per creare gli ambienti e associare i dispositivi, parametrizzare ogni singolo dispositivo (funzionamento, retroilluminazione, ecc.), trasferire le impostazioni e i parametri al gateway con connessione alla rete Wi-Fi, ecc. Per ulteriori dettagli vi rimandiamo alla guida in formato PDF.

View (Android/iOS) è invece la app di controllo dell’impianto progettata per l’utente finale: permette di gestire, controllare, creare gli scenari preferiti e condividere i comandi con familiari e amici grazie al collegamento Wi-Fi con il gateway Vimar e con il modem/router (cloud).
È possibile personalizzare fino a 16 scenari contenenti una sequenza di azioni (es.: spegni luci, abbassa tapparelle, regola cronotermostato, ecc.) attivabili con un solo comando (tasto virtuale, Alexa, ecc.), verificare lo stato di luci, tapparelle, tende e degli apparecchi elettrici collegati alle prese smart IoT, visualizzare i consumi energetici, ricevere notifiche push quando si supera la potenza contrattuale, ecc.

La app View permette anche di controllare gli altri sistemi digitali Vimar per l’allarme e la videocitofonia, integrare i dispositivi smart IoT su piattaforme domotiche di terze parti (es.: IFTTT, SmartThings, ecc.) per gestirli insieme a quelli di altri brand anche direttamente dall’auto grazie ad Android Auto.
L’integrazione multi-piattaforma permette inoltre di creare ulteriori routine e scenari rispetto a quelle disponibili su app View, coinvolgendo altri dispositivi di altri brand per automazioni illimitate capaci di soddisfare qualsiasi vostra necessità e fantasia. Per ulteriori informazioni sulla app View potete leggere questa guida.
Una gamma completa, funzionale e intelligente
Oltre ai tradizionali interruttori, deviatori, pulsanti e controller prese, tutti inclusi nel catalogo generale Vimar 22.00 di luglio 2023 con schede tecniche, schemi e manuali d’uso (usare la parola chiave di ricerca “IoT”), la gamma Vimar View Wireless comprende altri dispositivi smart come il comando vocale da incasso con Alexa per azionare luci, movimentare tende e tapparelle, controllare il clima, richiamare degli scenari, ascoltare la musica preferita e controllare altri dispositivi compatibili con un semplice comando vocale (anche personalizzabile) e il termostato smart a rotella 02973.B con display led con retroilluminazione bianca e tasti rapidi, uscita a relè normalmente aperto, ingresso per sensore di temperatura esterna, riscaldamento e condizionamento in modalità ON/OFF e PID.

Da segnalare anche l’energy meter connesso IoT monofase 02963 per la misura di consumo/produzione di energia elettrica istantanea e storica (con risoluzione oraria, giornaliera, mensile e annuale), il modulo relè connesso IoT 03981 per pilotare carichi da smartphone e il modulo tapparella connesso IoT 03982 per comandare tapparelle e tende in aggiunta ai pulsanti meccanici preesistenti.
I principali moduli Vimar View Wireless sono disponibili singolarmente e in kit (es.: 4 deviatori e attuatore presa, 4 comandi per tapparelle elettriche, ecc.) anche nei negozi ecommerce come eBay e Amazon.