Car Scanner è un’applicazione per veicoli, smartphone e tablet che non si limita alla diagnostica e alle codifiche come spiegato qui ma permette anche di trasformare l’autoradio (infotainment) con Android Auto e/o CarPlay in un cruscotto digitale multifunzione per tenere sotto controllo il motore (potenza, coppia, temperature, consumi, filtro antiparticolato, ecc.), la trasmissione (cambio, 4WD, ecc.), le batterie (anche BEV), l’impianto elettrico e molto altro. Ecco la guida passo-passo.
Come vi abbiamo già spiegato in questo articolo, la app Car Scanner per smartphone e tablet appartiene alla categoria delle applicazioni diagnostiche compatibili con qualsiasi tipo di veicolo dotato di porta OBD2.
In pratica permette di effettuare scansioni diagnostiche nelle centraline elettroniche delle vetture alla ricerca di errori causati da guasti o malfunzionamenti temporanei di componenti e sensori.
Grazie a queste app e ad un dispositivo chiamato “dongle” da inserire nella porta OBD2 (presente su tutte le vetture fin dai primi anni 2000) è possibile scoprire il vero significato delle spie di avviso/errore che compaiono sul cruscotto e risolvere il problema senza rivolgersi al meccanico o all’elettrauto e spendere almeno 50-60 euro per una scansione diagnostica.
I recenti aggiornamenti di Car Scanner l’hanno resa compatibile anche con le interfacce Google (Android Auto) e Apple (CarPlay) supportate dalle moderne autoradio (chiamate “infotainment”) per aggiungere nuove funzionalità come il monitoraggio del motore termico/ibrido/elettrico (potenza, coppia, temperature, ecc.), dell’impianto elettrico (batteria, alternatore, ecc.) e di altri sistemi di bordo della vettura direttamente dal display touch sulla plancia.
In questo articolo vi spieghiamo come scaricare e installare Car Scanner sul vostro smartphone, quale dongle OBD2 acquistare, come collegarlo alla vettura e allo smartphone, come trasformare l’autoradio in un cruscotto multi-funzione con centinaia di dati e parametri utili (tutti personalizzabili) non solo agli appassionati di motori ma anche agli utenti comuni, ad esempio per tenere sotto controllo lo stato del filtro antiparticolato (DPF) dei motori diesel, la carica della batteria, le temperature di olio e acqua, il funzionamento del cambio e della trasmissione, i consumi e molto altro.
Download, installazione e prezzi
Car Scanner è disponibile su Google Play e App Store per qualsiasi smartphone e tablet con almeno Android 5.0 e iOS/iPadOS 11 (iPhone/iPad).

La versione base della app è gratuita ma contiene limitazioni e banner pubblicitari. Per eliminarli e sfruttare tutte le funzioni disponibili consigliamo di acquistare la versione PRO direttamente dalla app e scegliere una delle formule di abbonamento disponibili: 3 mesi a 2,79 euro, 6 mesi a 3,99 euro, 1 anno a 3,89/5,49 euro oppure illimitato a 5,49/8,99 euro (prezzi indicativi).
Quale dongle OBD2 utilizzare?
La app Car Scanner non può comunicare direttamente con la vettura utilizzando, ad esempio, il Bluetooth e il Wi-Fi presenti su molti sistemi infotainment moderni.
Serve quindi un’interfaccia capace di convertire e tradurre in tempo reale i comandi inviati da Car Scanner alle centraline elettroniche dell’auto (e viceversa).
L’interfaccia in questione è un modulo OBD2 chiamato in gergo “dongle”: utilizza il Bluetooth oppure il Wi-Fi, costa poche decine di euro e si può acquistare facilmente su Amazon, eBay, Aliexpress, ecc.

Tra i modelli più affidabili e 100% compatibili con Car Scanner suggeriamo Vgate ICar Pro (circa 27,00 euro su Amazon), Vgate ICar Pro2S (34 euro) e Vgate vLinker MC+ (60 euro). Tutti questi dongle sono dotati di Bluetooth 4.0 BLE per il collegamento con smartphone Android e iPhone.
Dopo aver acquistato il dongle OBD2 dovete cercare la porta OBD2 che, di norma, si trova sotto la plancia nelle vicinanze della scatola fusibili, nel pozzetto di fronte al cambio, sul tunnel centrale oppure nel cassetto portaoggetti di fronte al passeggero.

Per semplificare e velocizzare la ricerca cliccate qui oppure scaricate la app Dov’è la mia presa OBD2 da Google Play (Android) o App Store (iPhone) e inserite marca/modello del veicolo. Trovata la porta OBD2 inserite il dongle, accendete il quadro (non il motore) e verificate che almeno una spia led del dongle si illumini (es.: Power, On, ecc.).
Avvio e configurazione di Car Scanner
Dopo aver installato la app Car Scanner sullo smartphone è necessario configurarla in base al dispositivo OBD utilizzato (es.: Bluetooth come i modelli sopra) e alla propria vettura (marca, modello, profilo di connessione, ecc.).
Innanzitutto cliccate sull’icona impostazioni (ingranaggio), poi su Le mie macchine e inserite marca, modello e anno delle vostre auto così da creare un “garage virtuale” composto da diverse vetture associate ad uno specifico profilo di connessione e direttamente accessibili dalla Home Screen.
Il secondo passo è configurare il dispositivo OBD: cliccare sempre su impostazioni, poi su Adattatore OBDII ELM327, scegliere il tipo di connessione (Wi-Fi, Bluetooth o Bluetooth LE) e lasciare invariate le altre voci (almeno per il momento).
Infine bisogna creare un profilo di connessione scegliendo marca e modello dell’auto selezionata dal garage (es.: Alfa Romeo Stelvio), il profilo OBD2/EOBD “base” (solo sensori di base compatibili) oppure quello che corrisponde al tipo/codice motore o alla centralina ECU.
Selezionare la vettura dal garage (oppure dall’icona già presente sulla home page – es.: VW T-Roc) e cliccare in basso su Connetti.
Quando l’adattatore si collega allo smartphone e alla vettura le voci “connessione ELM” e “connessione ECM” passano da “Disconnesso” (rosso) a “Connesso” (verde). Le icone sopra si colorano di azzurro (funzione disponibile) e compaiono sullo schermo dello smartphone i dati relativi al protocollo OBD2 utilizzato, il numero di telaio della vettura (VIN), il nome dell’ECM e l’ID di calibrazione.
Collegare lo smartphone all’infotainment (via cavo USB, wireless, ecc.), aprire Android Auto oppure CarPlay, selezionare la app Car Scanner tra quelle elencate e attendere qualche secondo per la comparsa del menu principale.

Car Scanner su Android Auto e CarPlay: ecco come funziona
La home page di Car Scanner su Android Auto/CarPlay ospita 3 menu: Connessione, Cruscotto e Accelerazione.
Il menu Connessione serve a connettere la app al dongle OBD2 (senza bisogno di prendere in mano lo smartphone), a visualizzare lo stato della connessione ELM/ECM e il codice telaio della vettura (VIN).
Cruscotto contiene tre sotto-menu: Cruscotto 1 con i dati principali e predefiniti della vettura/app (Giri motore, velocità e temperatura acqua raffreddamento motore); Pagina personalizzabile (dashboard configurabile a piacimento – vedi sotto); Consumo di carburante (flusso istantaneo, consumo istantaneo/medio/totale, velocità istantanea/media, regime motore, distanza percorsa, ecc.).
Accelerazione mostra i tempi di accelerazione da zero a 20-30-40-60-80-100-120-200 km/h e di ripresa tra 100 e 200 km/h con possibilità di resettare i valori cliccando su Reimposta i risultati.
Per creare una pagina personalizzata con le misurazioni desiderate basta prendere lo smartphone, lanciare la app Car Scanner (solo quando è connessa a OBD2 e all’auto) e cliccare sull’icona Cruscotto/Dashboard nella home page.
Toccando due volte la schermata nera è possibile aggiungere uno o più sensori selezionandoli dalla lista. Per velocizzare la scelta tra le centinaia di parametri presenti in elenco consigliamo di utilizzare il motore di ricerca (lente d’ingrandimento in alto) digitando una o più parole chiave sia in lingua italiana che inglese (es.: batteria/battery, velocità/speed, coppia/torque, temperatura/temperature, pressione/pressure, 4WD, DPF, ecc.).
La grafica, il testo, il titolo della pagina (ad es.: da “pagina personalizzabile” a “monitoraggio batteria”) e i quadranti di ogni singolo “blocco” (parametro/sensore) sono totalmente personalizzabili grazie alle numerose voci presenti nell’editor sensori.
Terminato l’editing sullo smartphone bisogna ritornare su Android Auto/CarPlay e cliccare su Pagina Personalizzabile (menu Cruscotto) per visualizzare i parametri dei sensori selezionati sopra ma solamente in formato testuale e numerico.
Cruscotto digitale avanzato con Fermata Mirror o AI Box
Per visualizzare i parametri dei sensori con la stessa grafica dello smartphone, ovvero con quadranti, lancette, barre e molto altro, si può utilizzare la app Fermata Auto/Mirror (clicca qui per la guida e le avvertenze – solo Android) oppure installare la app Car Scanner su un qualsiasi AI Box (clicca qui e qui per approfondimenti).
Nel primo caso basta lanciare Fermata Mirror su Android Auto e selezionare la app Car Scanner per effettuare il mirroring completo dello smartphone Android.
Nel secondo caso bisogna invece accedere a Google Play dall’AI Box, scaricare la app Car Scanner, installarla e configurarla con la stessa procedura descritta sopra per gli smartphone Android.
Per ulteriori approfondimenti su Car Scanner vi rimandiamo a questo articolo-guida con le informazioni e le procedure per effettuare scansioni diagnostiche, misurazioni in tempo reale (real-time data), personalizzazioni e attivazioni di nuove funzioni sulla vettura.