In prova: sensore radar presenza Sonoff ZigBee

Prova su strada, configurazione e programmazione del nuovo radar smart Sonoff SNZB-06P con tecnologia ZigBee 3.0. È compatto, facile da posizionare e ideale come rilevatore di movimento e presenza (stazionamento) in stanze, corridoi e garage per notifiche, allarmi, automazioni, ecc.

All’interno della gamma Sonoff ZigBee troviamo gli interruttori intelligenti come ZBMini-L2 e ZBMini-R2 (clicca qui per le analisi e le guide pratiche all’installazione, ai collegamenti e alla configurazione), il telecomando intelligente SNZB-01P, i sensori di temperatura e umidità SNZB-02P e SNZB-02D, il sensore di movimento ad infrarossi SNZB-03P e il contatto porta-finestra SNZB-04P (clicca qui per i nostri test).

A questi si aggiunge il sensore di presenza SNZB-06P che analizziamo in questo articolo spiegandovi le differenze rispetto al sensore di movimento PIR 03P e come integrarlo nella vostra domotica per utilizzarlo come “comando” per attivare o disattivare altri dispositivi smart grazie alle scene della app eWeLink, le routine e gli scenari di Google, Alexa e SmartThings, per inviare notifiche di presenza/assenza, allarme e molto altro.

Sensore radar ad alta precisione

SNZB-06P è un sensore compatto che utilizza la tecnologia radar per stabilire con buona precisione non solo i movimenti all’interno di una stanza o lungo un corridoio (come nel sensore SNZB-03P) ma anche la presenza, lo stazionamento e lo spostamento di persone e oggetti.

Al posto del sensore PIR (Passive InfraRed) dell’SNZB-03P che cattura i raggi infrarossi emessi dai “corpi caldi” in movimento (esseri umani, animali, sorgenti di calore, ecc.), il radar dell’SNZB-06P emette onde continue fisse (CW) o modulate in frequenza (FMCW – clicca qui per approfondimenti) in banda 5,8 GHz che rimbalzano sui soggetti e gli oggetti nella stanza, ritornano al sensore e vengono analizzate per monitorare la presenza o l’assenza di persone e oggetti, il movimento e lo stazionamento, ecc.

È talmente preciso e sensibile da rilevare obiettivi con fluttuazioni di un solo millimetro o velocità oltre i 3 mm/s, anche una persona totalmente immobile che sta semplicemente respirando.

Confronto tra sensori SNZB-06P (radar) e 03P (PIR)

La sensibilità del radar è regolabile su tre livelli (da tasto e su app eWeLink – vedi sotto) che corrispondono ad altrettante distanze operative: basso (2,5 metri), medio (3,5 metri) e alto (4 metri).

Sotto la cupola traslucida è presente anche un sensore di luminosità utile per automatizzare l’accensione delle luci solamente quando la stanza è buia.

La tecnologia radar è più precisa e affidabile rispetto a quella PIR perché non viene influenzata dagli spostamenti di masse d’aria calda generate da ventilatori, termosifoni ed altre fonti di calore.

Tuttavia, come visto sopra, può rilevare anche i movimenti di animali e oggetti come cani, gatti e robot lavapavimenti, piante e tende (se mosse dal vento), anche provenienti da altre stanze a causa della penetrazione e della riflessione delle microonde.

Se utilizzato come sensore antifurto suggeriamo di leggere attentamente le indicazioni riportate nella guida cartacea (Pre-Use Instructions) e in questo PDF così da minimizzare i falsi allarmi.

Compatto, leggero e facile da installare

Il radar Sonoff SNZB-06P misura solo 44,2×44,2×59 mm, pesa 31 grammi e richiede una sorgente di alimentazione esterna capace di erogare una tensione di 5Vcc con potenza di almeno 1 ampere.

Porta di alimentazione USB-C

Non funziona quindi con una batteria come gli altri sensori Sonoff ZigBee che abbiamo testato perché la tecnologia radar consuma molta energia e ridurrebbe l’autonomia della batteria a poche ore. L’alimentazione esterna condiziona purtroppo il suo posizionamento che deve prevedere una presa di corrente nelle vicinanze (massimo 2-3 metri).

Di contro l’alimentazione esterna permette al sensore di gestire a sua volta diversi sotto-dispositivi (sub-devices) per estendere la rete mesh ZigBee e migliorare così la copertura del segnale in tutta la casa (anche su più livelli).

In pratica il sensore SZNB-06P funge anche da router ZigBee senza bisogno di aggiungere ulteriori moduli bridge (vedi sotto). I sensori SNZB a batteria, invece, sono solo dispositivi terminali (ZigBee End Device) e non possono gestire a loro volta altri dispositivi.

La confezione comprende un cavo USB-A/C da 2 metri (ma non l’alimentatore), alcune clip per il fissaggio del cavo su pareti e mobili, tutto il necessario per il fissaggio del sensore (viti, tasselli e pad biadesivo), la guida rapida e le avvertenze sul posizionamento.

Fissaggio pratico e rapido

La base è removibile e dotata di magneti che permettono di agganciare il sensore e ruotarlo nella posizione desiderata per ottimizzare l’orientamento delle onde radar nella stanza.

Si può appoggiare su un ripiano, fissarla a parete con il pad biadesivo o le viti (entrambi in dotazione) oppure agganciarla ad una superficie metallica sfruttando sempre l’attrazione magnetica.

Protocollo ZigBee 3.0 ad alta efficienza e copertura radio

Come tutti i sensori e gli altri dispositivi Sonoff SNZB che abbiamo testato finora anche questo radar utilizza il protocollo ZigBee in versione 3.0 per comunicare con i vari dispositivi domotici ma anche con  smartphone, tablet, smartwatch, ecc.

La gestione dei dispositivi domotici ZigBee richiede un convertitore chiamato “bridge”, “gateway” oppure “hub”, di tipo esterno oppure integrato in smart speaker e display come gli Amazon Echo/Echo Show compatibili, il controller Echo Hub e altri.

Anche per questo test abbiamo impiegato il gateway esterno Sonoff Hub ZB Bridge-P (PRO – circa 30,00 euro su Amazon) per ragioni di praticità e gestione (stesso brand, stessa app, procedure di registrazione simili).

Sonoff Hub ZB Bridge-P

L’hub si collega al modem/router attraverso il Wi-Fi a 2,4 GHz e ai dispositivi Sonoff tramite ZigBee 3.0 sempre a 2,4 GHz (fino a 128 dispositivi connessi allo stesso hub). Si alimenta con un qualsiasi adattatore/caricabatteria USB (non incluso nella confezione) e va posizionato non troppo lontano né dal modem/router (cioè sotto copertura Wi-Fi) né dai dispositivi ZigBee (massimo 20-30 metri per quelli alimentati a batteria, 30-40 metri per quelli collegati ad una sorgente di alimentazione esterna).

Inoltre è necessario scaricare sullo smartphone (oppure sul tablet) la app eWeLink – Smart Home dal playstore di Google (Android) oppure da Appstore (iOS – iPhone/iPad) e installarla. Se si utilizza già la app per altri dispositivi Sonoff basta saltare i primi step e procedere direttamente con la registrazione dell’hub ZigBee come spiegato qui (sezione Registrazione hub).

Completata l’acquisizione del bridge sulla app eWeLink si procede con la registrazione del radar 06P attraverso questa semplice procedura:

  1. Aprire la app eWeLink, cliccare sul bridge ZigBee e poi in basso su Aggiungi;

  1. Collegare il cavo USB-C di alimentazione al sensore radar e verificare che il led presente sul tasto inizi a lampeggiare in continuazione. Se ciò non accade tenere premuto per almeno 5 secondi il tasto di associazione (pairing);

  1. Attendere qualche secondo per il rilevamento automatico del sensore e, quando viene trovato, attendere la fine del countdown oppure cliccare su Prossimo. Se il sensore compare nella schermata dei dispositivi associati all’hub ZigBee significa che la registrazione è completata. In caso contrario ripetere la procedura dal punto 1.

  1. Cliccare sulla casella del sensore SNZB-06P per accedere alla schermata di stato (con la cronologia di tutte le attivazioni/disattivazioni) e alle impostazioni (vedi sotto);

  1. Per utilizzare il sensore radar anche sui portali Alexa, Google Home e SmartThings (anche tramite routine) basta cliccare le icone evidenziate e associare l’account eWeLink a quello di Amazon, Google e Samsung. Per ulteriori dettagli cliccare sui link sopra.

Configurazione del radar

Dalla schermata di stato del radar SNZB-06P (vedi foto sopra) basta cliccare sui tre puntini in alto a destra per accedere alle impostazioni e alle informazioni di sistema come nome sensore (personalizzabile), versione firmware installata (con eventuali aggiornamenti da effettuare online),  potenza segnale ZigBee (RSSI), posizione (stanza), condivisione con altri utenti (es.: familiari), notifiche push su smartphone in caso di rilevamento, ecc.

Sonoff_SNZB-06P_impostazioni.png

Le voci Sensibilità e Durata del rilevamento permettono di regolare la distanza di copertura tra bassa, media e alta (2,5/3,5/4 metri – vedi sopra) e la durata del rilevamento da un minimo di 15 secondi ad un massimo di 12 ore. Durante questo intervallo di tempo il sensore mantiene lo stato di “persona presente” e subito dopo ritorna in stato vigile per prepararsi al successivo rilevamento.

Ogni singolo evento registrato dal radar (movimento, stazionamento, presenza, ecc.) viene inviato al bridge ZigBee, poi al modem/router e infine sul cloud Sonoff (oppure in locale) per essere sincronizzato con la app eWeLink e permettere di consultarne lo stato in tempo reale, ricevere notifiche sullo smartphone e generare un comando che a sua volta si traduce in un’azione come spiegato qui sotto.

Come creare routine e scenari con il radar Sonoff

La principale applicazione del radar Sonoff SNZB-06P è la creazione di automazioni (come l’accensione e lo spegnimento delle luci) basate sul suo stato, ovvero quando rileva movimenti, presenze o assenze di persone e oggetti nella stanza.

È possibile creare scenari e routine utilizzando solamente i dispositivi Sonoff già registrati oppure tutti quelli supportati da Alexa, Google Home, SmartThings ed altri portali multi-brand.

Nel primo caso basta seguire queste semplici istruzioni:

  1. Aprire la app eWeLink, cliccare in basso su Scena, poi in alto su Automatico e creare una nuova scena cliccando su +;

  1. Nella condizione SE (questo avviene) basta scegliere il radar (in Dispositivo intelligente) e lo stato (nessuna presenza, persona presente, persona presente e illuminazione ambientale sufficiente, persona presente e illuminazione ambientale insufficiente) che genera il comando di attivazione (trigger);

  1. Nella condizione POI (esegui) bisogna invece selezionare il dispositivo da attivare quando le condizioni sopra vengono soddisfatte, ad esempio la luce della stanza, il ventilatore o il condizionatore. Per spegnere il dispositivo bisogna creare una seconda scena con stato “nessuno presente” e comando “off”. Per ulteriori informazioni sulle scene di eWeLink vi rimandiamo alla nostra guida dettagliata.

Per far interagire altri dispositivi (non solo Sonoff) attraverso il radar SNZB-06P basta semplicemente seguire le nostre guide dedicate ad automazioni, scenari e routine di Google, SmartThings e Samsung Galaxy utilizzando sempre come trigger lo stato del sensore.

Segnalazione presenza in garage con accensione automatica luci e altre azioni personalizzate (es.: avviso vocale Alexa, notifica su smartphone, ecc.)

SONOFF SNZB-06P

IL NOSTRO VERDETTO

Il sensore Sonoff SNZB-06P con tecnologia ZigBee si dimostra rapido e affidabile nel monitoraggio di stanze e corridoi per ragioni di sicurezza e automazione domotica.

A differenza del “cugino” SZNB-03P (PIR) utilizza la tecnologia radar che rileva non solo i movimenti ma anche la presenza umana, ovvero lo stazionamento nella stanza (anche quando si rimane immobili) per segnalazioni e automazioni ancor più precise e affidabili.

È facile da posizionare grazie alla base magnetica orientabile (ma solo nelle vicinanze di una presa elettrica dal momento che richiede una sorgente di alimentazione USB esterna), si configura in pochi secondi e assicura una copertura radar fino a 4 metri e ZigBee di 30-40 metri (anche come router).

Abbiamo apprezzato in particolare la precisione e la rapidità nel rilevamento, le dimensioni compatte, la progettazione accurata, l’utilizzo di materiali di ottima qualità e la compatibilità con le piattaforme domotiche multi-brand come Alexa, Google Home e SmartThings per creare automazioni anche complesse, allarmi vocali e sonori, ecc.

 

PREZZO INDICATIVO
15-22 euro

INFO
Documentazione PDF sensore radar SNZB-06P
Documentazione PDF ZBBridge PRO

PRO E CONTRO
+ Compatto e leggero
+ Assemblaggio e materiali di ottima qualità
+ Sensore radar CW/FMCW a 5,8 GHz
+ Sensibilità e copertura regolabili (da 2,5 a 4 metri)
+ Rilevamento movimento e stazionamento ad alta precisione
+ Sensore di illuminazione ambientale integrato
+ Tecnologia ZigBee 3.0 ad ampia copertura radio (2,4 GHz)
+ Include funzionalità router ZigBee
+ Base magnetica orientabile
+ Registrazione rapida su bridge ZigBee
+ Visualizzazione stato e cronologia su app eWeLink con notifiche push
+ Adatto per scenari e routine su app Alexa, Google Home, SmartThings e altre
+ Compatibile con Home Assistant (ZHA/Zigbee2MQTT)
– Richiede alimentatore USB esterno (non incluso nella confezione)

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome