Dodici domande (e risposte) sulle Fire TV Stick, le chiavette di Amazon che trasformano qualsiasi televisore (anche vecchio), videoproiettore e monitor in un apparecchio smart di ultima generazione con Alexa, Netflix, Prime Video, Disney+, ecc. Come si collegano e configurano? Quali sono le differenze tra i vari modelli? Funzionano anche in 4K? Quali app si possono installare? Leggete il nostro articolo-vetrina della gamma 2025 oppure scriveteci e i nostri esperti vi risponderanno.
Come sono fatte le Fire TV Stick?
Fire TV Stick sono chiavette miniaturizzate (solo 86x30x13 mm per il modello HD) che contengono al loro interno un vero e proprio sistema Smart TV (con sistema operativo Fire OS derivato da Android) come quello dei moderni televisori.
Sul lato più corto è presente uno spinotto HDMI (uscita audio/video/comandi) da inserire in una porta HDMI del televisore (oppure monitor, videoproiettore, switch HDMI, ecc.) mentre sul fianco c’è la presa Micro-USB di alimentazione.
Le dimensioni ultracompatte permettono di collegarle e posizionarle direttamente dietro o sul fianco del televisore, eventualmente con la mini-prolunga HDMI in dotazione in caso di installazione a parete.
Quali sono i requisiti minimi per usarle?
Gli unici requisiti sono un televisore, monitor o videoproiettore con almeno una porta HDMI libera (qualsiasi versione – anche la vecchia 1.4 per il modello base HD) e una rete Wi-Fi (almeno 802.11 b/g/n).
In pratica le Fire TV Stick sono compatibili anche con i vecchi televisori LCD o al Plasma ormai tecnologicamente obsoleti ma spesso ancora validi dal punto di vista della qualità video (es.: Plasma Full HD di alto livello).
Cosa permettono di fare?
La funzione principale dei dispositivi Fire TV è permettere l’accesso alle piattaforme video in streaming on-demand, sia a pagamento come Prime Video (incluso in Amazon Prime), Netflix, Disney+, NOW, Apple Tv+ e Discovery+ sia gratuite come RaiPlay, Mediaset Infinity, Pluto TV, Rakuten TV e altre che trasmettono film, serie Tv, cartoni, reality show, eventi sportivi, ecc.


Supportano inoltre i servizi IPTV come DAZN, Eurosport e i “canali live” di RaiPlay, Mediaset Infinity e Discovery+ che offrono gli stessi contenuti visti sopra e gli stessi programmi televisivi in streaming del digitale terrestre.

Le Fire TV Stick possono anche trasformare il televisore in uno smart display gigante per ascoltare le radio in streaming e qualsiasi brano da Amazon Music o Spotify con i testi delle canzoni in stile karaoke, guardare le ultime notizie di Sky TG24 e ANSA videogiornale, le previsioni meteo e le ricette dei migliori chef.

Inoltre permettono di visualizzare le immagini delle telecamere di videosorveglianza, dei baby monitor e dei videocitofoni compatibili con Alexa, anche in picture-in-picture (es.: film su Disney+ e immagine videocitofono sullo stesso schermo), e duplicare le schermate di PC, smartphone e tablet sul Tv (funzione mirroring)

Netflix e Disney+ si vedono anche in Full HD e 4K?
Sì. A differenza di molti box Android TV low-cost di origine asiatica, i dispositivi Fire TV assicurano la totale compatibilità con quasi tutti i servizi video on-demand (compreso NOW) anche alla massima definizione possibile, ovvero Full HD e Ultra 4K.
Ciò è possibile grazie alle certificazioni ufficiali dei provider come Netflix e Disney+ per la presenza delle versioni più avanzate (e sicure) dei sistemi anticopia come Widevine.
Esiste un appstore per Fire TV Stick?
Sì. Molte applicazioni come Prime Video e Netflix sono già preinstallate e pronte all’uso (basta loggarsi), altre si possono scaricare gratuitamente dall’appstore Amazon e installarle in pochi secondi.
Lo store comprende oltre 4000 applicazioni che spaziano dall’intrattenimento all’informazione, dai giochi alle utility, dai social al lifestyle.
Quali app consigliate di installare?
Esistono centinaia di app interessanti per Fire TV Stick ma le più utili sono senza dubbio quelle video, audio e Tv. Per scoprirle clicca qui.
Cosa posso fare con Alexa?
Tutte le Fire TV Stick di nuova generazione sono dotate di telecomando Bluetooth con microfono e tasto per Alexa.

Basta premere il tasto per chiedere ad Alexa le stesse identiche cose degli smart speaker Echo e smart display Echo Show con il vantaggio della ricerca vocale dei contenuti audio e video.
È possibile, ad esempio, chiedere di vedere un film comico, una serie Tv specifica (titolo, regista, attori, ecc.) oppure ascoltare un brano musicale rock senza bisogno di utilizzare la (scomoda) tastiera virtuale sullo schermo.
Alexa permette anche di controllare i dispositivi domotici come smart switch, prese smart, luci led, cronotermostati e valvole termostatiche, climatizzatori, elettrodomestici smart, cancelli, serrature intelligenti e molto altro.
Anche in questo caso basta premere il tasto Alexa sul telecomando e chiedere, ad esempio, di accendere le luci del salotto, abbassare le tapparelle, regolare la temperatura di casa, aprire il cancello o bloccare la serratura della porta di casa, direttamente dal divano e senza prendere in mano lo smartphone.
È difficile installare e configurare le Fire TV Stick?
Assolutamente no. Chiunque può installare e configurare le Fire TV Stick sul proprio televisore, monitor o videoproiettore in meno di 10 minuti e senza fatica.
Basta inserirla nel televisore (porta HDMI), alimentarla con il cavo e l’adattatore di rete in dotazione, accendere l’apparecchio televisivo e selezionare l’ingresso HDMI utilizzato (es.: HDMI 1).

Dopo una manciata di secondi (fase di avvio) parte automaticamente la procedura di configurazione con la registrazione del telecomando, la scelta della lingua e della rete Wi-Fi, l’aggiornamento software (se necessario), il login Amazon e la scelta delle app.
Terminata la configurazione appare sullo schermo l’interfaccia grafica Fire TV con il menu principale al centro dello schermo per l’accesso rapido alle app preferite e ai contenuti in primo piano, la funzione Trova per scoprire film e serie Tv (titolo, attori, genere, categorie, ecc.) e i Profili personalizzati per ogni membro della famiglia (cronologia, suggerimenti, programmi da guardare, ecc.).

Esistono vari modelli di Fire TV Stick? Quali sono le differenze?
La gamma Fire TV Stick 2025 è composta da 3 modelli: HD, 4K e 4K Max.

Il modello HD è adatto ai televisori, monitor o videoproiettori HD/Full HD, ha una memoria di 8 GB (per app), supporta il Wi-Fi 5 e include le funzioni base.

Per i televisori Ultra HD consigliamo i modelli 4K o 4K Max con 8-16 GB di memoria di archiviazione, 2 GB di Ram, Wi-Fi 6-6E, modalità Live View e Ambiente (solo 4K Max), funzione Picture-in-picture e telecomando vocale Alexa in versione avanzata (solo 4K Max).

Supportano anche i video HDR e l’audio Dolby?
Sì. Tutti i modelli supportano l’audio Dolby e il video HDR, HDR10, HDR10+ e HLG. Le versioni 4K e 4K Max riproducono anche i contenuti con audio Dolby Atmos e video Dolby Vision.
Si possono utilizzare anche in auto?
Sì. Da poche settimane è disponibile sul mercato uno nuovo adattatore chiamato CarlinKit Fire Drive che permette di collegare le Fire TV Stick ai sistemi infotainment (autoradio) compatibili con CarPlay.
Una volta collegata la Fire TV Stick all’adattatore (via HDMI e Micro-USB – per alimentazione) e quest’ultimo all’autoradio (via USB) appare sul display in plancia l’interfaccia Fire TV con le stesse app e gli stessi servizi (inclusi i canali live in streaming e Alexa) del televisore, con la possibilità di ascoltare l’audio dagli altoparlanti della vettura.
Per abilitare l’accesso a internet da parte della chiavetta è necessario anche abilitare l’hotspot Wi-Fi sullo smartphone (clicca qui per la guida) oppure utilizzare un modem/router 4G/5G portatile come questi.
Quanto costano?
I prezzi di listino delle Fire TV Stick partono da 44,90 euro (modello HD) per arrivare a 79,99 euro (modello 4K Max). Il modello intermedio (4K) costa 66,99 euro.
Il listino è tuttavia poco indicativo perché questi dispositivi sono spesso in promozione con sconti che possono arrivare al 50-60% in occasione del Black Friday, della Festa delle Offerte Prime e in diversi altri periodi dell’anno.