OBD Eleven dalla A alla Z

Credit: OBD Eleven

Dodici domande (e risposte) su OBD Eleven, il sistema diagnostico per autoveicoli che permette di scansionare le centraline elettroniche alla ricerca di guasti ed errori, cancellarli, attivare nuove funzioni sull’auto e molto altro. Come è fatto? Come si collega? È compatibile con qualsiasi marca e modello? Come funzionano le codifiche? Avete qualche ulteriore dubbio? Leggete il nostro articolo di approfondimento su OBD Eleven oppure scriveteci e i nostri esperti vi risponderanno.

Cos’è e come è fatto OBD Eleven?

OBD Eleven è un sistema diagnostico per autoveicoli adatto sia alle figure professionali (meccanici, elettrauto, ecc.) sia agli utenti privati.

È composto da un modulo elettronico (dongle OBD Eleven in versione bianca o nera) da inserire nella porta OBD2 della vettura e da due applicazioni software (app OBDeleven – OBD2 car scanner e OBDeleven Diagnostica auto VAG) da installare su smartphone e/o tablet Android, iOS (iPhone/iPad) e Huawei.

Credit: OBD Eleven

Il modulo elettronico dialoga con le centraline elettroniche dell’auto tramite la porta OBD2 e con smartphone/tablet tramite una connessione Bluetooth, mostrando gli eventuali errori, i dati di sistema (modello centralina, versione software, ecc.), l’analisi dei parametri in tempo reale e molto altro.

Il sistema OBD Eleven comprende anche varie licenze a pagamento per le funzioni avanzate (vedi sotto) e i crediti per le codifiche automatiche (one-click apps – vedi sotto).

Quali sono le differenze tra il dongle bianco e quello nero?

Il dongle bianco (prima generazione – fuori produzione ma ancora disponibile su Amazon, eBay, ecc.) supporta il Bluetooth 3.0 ed è compatibile solo con gli smartphone e tablet Android.

OBD Eleven first-gen

Il dongle nero (Next-Gen – ultima generazione) è più veloce, utilizza il Bluetooth 4.0 LE così da permetterne l’uso con qualsiasi smartphone/tablet Android/iOS e con molti più marchi e modelli di auto.

OBD Eleven next-gen

Quali sono le differenze tra le due app?

La app OBDeleven Diagnostica auto VAG (Android/iOS/Huawei) è compatibile con le vetture del gruppo VAG (Volkswagen, Audi, Seat, Skoda, Cupra, Bentley e Lamborghini) per le funzioni base (diagnostica centraline) e avanzate (vedi sotto).

App OBD Eleven Diagnostica auto VAG per iOS

La app OBDeleven – OBD2 car scanner (Android/iOS/Huawei) è dedicata invece ad altri marchi come BMW (serie F, G, I, E dal 2008 in poi), Mini (serie F), Rolls-Royce (alcuni modelli), Toyota e Lexus per le funzioni base ed avanzate (vedi sotto).

App OBD Eleven per Android

Inoltre supporta le sole funzioni base (scansioni diagnostiche centraline) per qualsiasi altro marchio e modello (es.: Ford, Mercedes, Peugeot, Fiat, ecc.) se compatibile con il protocollo OBD2.

Cosa sono e quanto costano le licenze a pagamento?

Mentre le funzioni base sono gratuite per tutti i marchi e modelli di vetture, quelle avanzate sono a pagamento.

Alcune funzionalità avanzate come le codifiche automatiche (one-click apps per VAG, BMW, ecc. – vedi sotto) si pagano singolarmente attraverso un sistema di crediti. Altre come le codifiche manuali (solo VAG – vedi sotto) richiedono una licenza a pagamento con durata di 1, 2 o 3 anni (rinnovabili).

OBD Eleven prevede due diverse licenze che corrispondono ad altrettanti piani: PRO VAG e ULTIMATE VAG.

Il piano PRO VAG è già più che sufficiente per la maggior parte delle funzionalità avanzate e per gli utenti principianti ed esperti. Il piano ULTIMATE VAG offre qualche funzione in più ma lo consigliamo solamente ai programmatori esperti.

Cosa sono le “one-click apps”?

Le one-click apps (OCA) sono applicazioni pronte all’uso che permettono di eseguire codifiche automatiche (vedi sotto) sulle centraline dell’auto senza bisogno di abbonarsi ai piani PRO o ULTIMATE e senza troppe complicazioni.

Sono adatte ai principianti, si eseguono in pochi secondi ed hanno un costo compreso tra 10 (attivazioni semplici) e 400 crediti (attivazioni complesse e parametrizzazioni come, ad esempio, Lane Assist, Traffic Jam Assist, Travel Assist, ecc.).

One-click apps

I crediti si acquistano sul sito OBD Eleven (10 crediti a 1,99 euro, 100 a 17,99 euro, 500 a 74,99 euro) oppure direttamente dalla app ad un costo leggermente superiore. L’abbonamento al piano ULTIMATE VAG permette di ottenere crediti illimitati per effettuare tutte le OCA desiderate a costo zero.

Le applicazioni OCA sono disponibili per tutti i modelli del Gruppo Volkswagen (VAG) e BMW serie F, G, I, MINI (serie F) e alcuni modelli Toyota, Lexus e Rolls-Royce. Per sapere quali one-click apps sono disponibili per la vostra vettura basta cliccare qui, selezionare la marca e digitare il modello.

Cosa sono le “codifiche”?

OBD Eleven è uno dei pochi sistemi di terze parti (cioè non prodotto dalle stesse case automobilistiche) che consentono di effettuare codifiche e programmazioni di servizio sulle vetture che supportano queste funzionalità con la massima affidabilità e compatibilità grazie alle licenze ufficiali concesse dai gruppi VAG, BMW e Toyota.

Le codifiche sono modifiche alle configurazioni delle centraline dell’auto per abilitare funzioni già predisposte ma non attive su alcuni modelli o allestimenti.

Agendo su queste configurazioni si possono abilitare funzioni utili per il comfort e la sicurezza come il riconoscimento dei segnali stradali e l’assistente di corsia (Lane Assist), il cruise control, gli abbaglianti automatici, l’antifurto perimetrale, ecc.

Codifiche per attivazione Lane Assist e riconoscimento segnali stradali

Le codifiche servono anche a personalizzare alcuni componenti elettrici, elettronici ed elettromeccanici della vettura (come luci esterne e interne, cruscotto digitale, freni e climatizzatore), ad abilitare quei componenti che sono stati installati dopo l’acquisto (retrofit) come la telecamera di retromarcia o i sensori di parcheggio, a consentire alcuni lavori di manutenzione (es.: sostituzione pastiglie freni e batteria).

Quali sono le differenze tra codifiche automatiche e manuali?

Le codifiche automatiche (OCA) sono semplici, preconfezionate, pronte all’uso ma adatte solo ad alcuni marchi (vedi sopra) e basate su crediti.

Quelle manuali sono più complicate, adatte solo alle vetture VAG (no BMW, Mini, Toyota, Lexus, ecc.) ma gratuite (basta avere il piano PRO o ULTIMATE), personalizzabili e più sicure.

Per effettuare le codifiche manuali e le personalizzazioni è necessario agire sui singoli parametri delle centraline come riportato nelle liste di codifiche disponibili su internet (siti web, forum, YouTube, ecc.) e sui social (WhatsApp, Telegram, ecc.).

Codifica manuale su centralina elettrica

Il rischio di sbagliare voce o opzione è sicuramente più alto rispetto alle OCA ma è sempre possibile ritornare alla situazione originale grazie alla cronologia delle operazioni eseguite sulle singole centraline ed al backup (in formato testo – non ripristinabile). Inoltre alcune codifiche manuali possono essere personalizzate e utilizzate come spunto per crearne di nuove.

Di contro le codifiche manuali non permettono di attivare alcune funzioni che richiedono la riparametrizzazione delle centraline (es.: Traffic Jam Assist), operazione possibile solo tramite OCA (con 100-200-400 crediti) oppure con diagnostiche professionali come ODIS (gruppo VAG).

Le codifiche possono danneggiare l’auto?

Sì e no. Anche se le case automobilistiche riconoscono e supportano il sistema OBD Eleven tramite le licenze, ogni intervento sulle centraline elettroniche dell’auto può generare errori ed anche guasti che, nei casi più gravi, invalidano la garanzia ufficiale e richiedono un intervento di riparazione o sostituzione a pagamento.

Per questo motivo è sempre bene informarsi sulla compatibilità di ogni singola codifica rispetto alla vettura sulla quale viene seguita, non solo marca e modello ma anche anno di produzione, allestimento, presenza o meno di optional, ecc.

Inoltre è importante leggere sempre le avvertenze riportate nelle codifiche automatiche one-click apps, frequentare forum web e gruppi social dedicati a questo argomento per confrontarsi con altri utenti e ottenere consigli utili.

Come si effettua una scansione diagnostica con OBD Eleven?

Basta collegare il dongle alla porta OBD2 della vettura, aprire la app, connettersi al dongle (via Bluetooth), cliccare su Scan e attendere qualche minuto per l’analisi delle centraline e la ricerca degli eventuali errori presenti.

Scansione diagnostica delle centraline di una vettura VW con OBD Eleven

Al termine consigliamo di cliccare sull’icona busta in alto (vedi sopra) attendere la generazione del registro, selezionare la app utilizzata per la posta elettronica (es.: Gmail), inserire l’indirizzo mail del destinatario (anche se stessi) e cliccare l’icona di invio mail per ricevere nella casella di posta il report dettagliato della scansione in formato testo, da leggere e salvare per future necessità.

Report della scansione diagnostica ricevuto via mail

Gli errori che compaiono possono essere temporanei e fisiologici (in archivio e inattivi – colore verde) oppure statici (test falliti, confermati – colore rosso) ad indicare guasti o malfunzionamenti su una o più centraline.

Se compaiono solo errori temporanei (verdi) si possono cancellare tenendo premuto per 2 secondi l’interno del cerchio oppure visualizzarli uno per uno cliccando l’icona in basso a destra (tre linee), scorrendo le centraline elettroniche rilevate e cliccando quelle con pallino rosso (scheda Guasti > Cestino).

In presenza di errori statici (rossi) è consigliabile prima indagare sulla causa del guasto e poi (dopo la riparazione) procedere con la cancellazione.

Sia il report completo inviato tramite mail che la scheda Guasti riportano gli errori rilevati con diverse informazioni utili come i codici DTC (Diagnostic Trouble Codes), la data e l’ora del malfunzionamento, lo stato del sistema, ecc.

OBD Eleven supporta le nuove centraline con protezione SFD e SFD2?

OBD Eleven permette di accedere alle centraline con protezione SFD (es.: modelli VAG a partire dal 2020-2021), in modo semplice e senza costi aggiuntivi.

Al momento non supporta la protezione SFD2 (regolamenti UNECE R155-R156) introdotta sui modelli 2024 per la cybersecurity in ambito automotive ma i tecnici sono al lavoro da tempo per trovare una soluzione.

Posso usare la app OBD Eleven su vari smartphone e tablet?

. Basta scaricare la stessa app su tutti i dispositivi e accedere con lo stesso account OBD Eleven per ritrovare gli stessi dati come le vetture salvate nel garage virtuale, i crediti accumulati, la cronologia con backup, le modifiche effettuate, ecc.

Ciò è possibile perché i dati vengono salvati sul cloud di OBD Eleven e non sul dispositivo utilizzato per eseguire scansioni diagnostiche, codifiche, ecc.

Dove si compra? Quanto costa?

I prodotti e i servizi OBD Eleven si possono acquistare direttamente sul sito ufficiale (al miglior prezzo e con frequenti promozioni), su Amazon, eBay, ecc.

Il dongle nero Next-Gen costa circa 60 euro mentre i piani PRO e ULTIMATE partono da 50/90 euro. I pack PRO e Ultimate (dongle + piano) sono molto interessanti perché, oltre supportare tutte le funzionalità (diagnostiche, codifiche manuali ed automatiche, ecc.), permettono di risparmiare qualche decina di euro.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome