Home Test Pagina 20

Test

Test: Digiquest Emia 2.0

L’EMIA 2.0 di Digiquest non ha alcuna pretesa di sfidare i giganti del mercato ma strizza l’occhio a chi desidera acquistare il primo tablet spendendo il meno possibile. Leggero e compatto, presenta un display da 7” WVGA, una memoria Flash integrata da 4 GB espandibile con microSD e la connettività Wi-Fi. L’apparecchio è spinto da un processore ARM Cortex da 1,2 GHz e si basa su Android 4.1.1. Grazie alle migliaia di app disponibili, può diventare un pratico ed economico strumento di lavoro e di svago

Test: Panasonic SC-HTE80

La soundbar Panasonic SC-HTE80 risolve in modo efficace ed economico uno dei problemi cronici che affliggono i TV con schermo piatto: l’audio incolore e privo di profondità. Sottile e discreta, occupa poco spazio, si può posizionare sotto al televisore, si collega con un solo cavo HDMI e permette anche di ascoltare la musica in streaming da smartphone e tablet grazie alla connettività Bluetooth. Non offre una potenza esagerata ma la risposta acustica è ampia, precisa e molto avvolgente nonostante l’assenza di un subwoofer esterno

Test decoder: Line@Tech DTT BOX HD Indiana

Il nuovo Indiana di Line@Tech è il più piccolo zapper terrestre in alta definizione oggi sul mercato: è largo meno di 11 cm, profondo 8,3 ed alto solo 2,2, poco più di un pacchetto di sigarette. Mette a disposizione il PVR, il Timeshift, l’uscita HDMI Full HD 1080p, un set di uscite AV analogiche e, come gli altri modelli della gamma Line@Tech, è molto facile da configurare e utilizzare. Sostituisce il modello Colorado lanciato nella seconda metà del 2013

Test decoder: GigaBlue Quad Plus

Squadra che vince non si cambia: così recita un vecchio detto di estrazione calcistica ma che, nel tempo, ha trovato applicazione anche in altri ambiti. GigaBlue ha fatto proprio questo detto e, forte del successo del modello Quad, propone al suo pubblico il Quad Plus, una versione “aggiornata” del precedente: un’operazione che potrebbe non sembrare di rilievo ma che ha permesso di migliorare notevolmente l’apparecchio contenendo nel contempo i costi, tanto che il prezzo di vendita al pubblico è addirittura inferiore al modello dal quale deriva

Test: Emme Esse 80354

Extender HDMI 80354 di Emme Esse consente il trasporto dei segnali video in Full HD, l’audio multicanale, i comandi remoti CEC e le protezioni HDCP a diverse decine di metri di distanza da sorgenti AV come un decoder digitale HD oppure un Blu-ray player. Per svolgere questo compito il dispositivo utilizza un tradizionale cavo di rete Cat 5e o Cat 6e, anche quello già esistente nella rete LAN esistente, abbattendo costi e tempi d’installazione

Test decoder: Bware HK540 e Bware Combo

Come spesso siamo soliti ricordare, il vero valore di un ricevitore va cercato nella sua rispondenza alle esigenze di chi lo usa: i valori oggettivi quali dotazione hardware, accessori, supporto software sono importanti ai fini del valore commerciale del prodotto, ma relativi ai fini della soddisfazione del cliente. In breve, i prodotti low-cost non vanno considerati inferiori ai prodotti più blasonati e di maggior richiamo, perché possono in ogni caso essere sufficienti per determinate esigenze: è il caso dei due ricevitori Bware HK540 e Combo che presentiamo in coppia

Test: Decoder ADB i-CAN 4000T2

Il nuovo box interattivo terrestre di ADB introduce diverse novità interessanti, come il tuner DVB-T2 e il Wi-Fi, e rende ancora più efficaci le funzionalità multimediali e interattive presenti negli altri modelli dalla gamma i-CAN. Registra i programmi televisivi (solo free), riproduce i file multimediali in locale (USB) e in rete (Home Sharing DLNA), supporta tutti i servizi OTTV sia gratuiti che a pagamento grazie al nuovo bollino DGTVi Gold e alla certificazione tivùon!

Test: Decoder HyperBox Triplo E2

Alcuni produttori si giocano le proprie carte nel difficile mercato dei ricevitori digitali puntando tutto sull’innovazione tecnologica o sulla dotazione hardware, quasi a voler stabilire il personale ruolo dominante, altri invece sfruttano tutto il know-how dei ricevitori Linux-based, gli anni di esperienza e le conoscenze condivise allo scopo di ottenere un prodotto in grado di soddisfare la maggior parte dei consumatori puntando su qualità, stabilità e soprattutto sul contenimento dei prezzi, strategia sempre vincente. Il ricevitore HyperBox oggi in prova ne è un valido esempio

Test: Antenna Emme Esse OPTICA 29OPT

Optica è la prima antenna della gamma Emme Esse completamente verniciata, elegante e curata nei minimi particolari, resistente alla corrosione grazie al trattamento di passivazione. Si monta in pochi minuti e garantisce ottimi risultati su tutta la banda UHF, anche in presenza di segnali deboli

Test adattatore wireless: Not Only PC Wireless Display Receiver

Wireless Display Receiver di Not Only PC utilizza la funzione mirroring per replicare su TV, monitor e videoproiettori ciò che appare sul display di tablet, smartphone o notebook. Ideale per navigare sul web, guardare le foto, i video e giocare sul grande schermo, è perfetto anche per una presentazione di lavoro. Il dispositivo va inserito in una presa HDMI, si alimenta da una porta USB e supporta anche lo streaming wireless dei contenuti multimediali locali e condivisi in rete (DLNA)
css.php