L’assistente vocale Alexa è sempre pronto a esaudire le nostre richieste ma non tutti ne conoscono le potenzialità. Ecco 10 motivi (e funzioni) per cui vale la pena acquistare uno smart speaker o display Echo (e non solo).
Dopo una fase di grande espansione commerciale, i dispositivi con assistente vocale integrato come gli smart speaker e gli smart display hanno iniziato a rallentare la loro corsa.
I trend di vendita sono in calo sia per l’andamento fisiologico del mercato (dopo il boom è normale un periodo di assestamento) sia perché molti potenziali acquirenti (e tanti possessori) non hanno ancora compreso e sfruttato le loro grandi potenzialità.

In questo articolo ci rivolgiamo a coloro che hanno già acquistato (o vorrebbero acquistare) uno smart speaker o smart display con l’assistente vocale Alexa ma non lo stanno più usando o preferiscono rimandare l’acquisto perché non lo conoscono bene.
Esamineremo le dieci funzioni più utili e interessanti per tutta la famiglia, dalla domotica all’intrattenimento, e vi spiegheremo come gli smart speaker & display possono rimpiazzare molti dispositivi già presenti nelle nostre case (come radiosveglie, radio, timer, televisori, ecc.) ma in modo più versatile e intelligente.
Se la vostra conoscenza sugli smart speaker & display è molto limitata, prima di proseguire la lettura vi consigliamo di dare un’occhiata a questi articoli dedicati ai dispositivi Echo di Amazon e Google.
Smart display: tutte le caratteristiche e come sfruttarli al massimo
App e Skill, il mondo di Alexa
Prima di analizzare le dieci funzioni più utili e interessanti (e spesso sconosciute), è necessario fissare alcuni concetti cardine degli smart speaker & display della gamma Echo.
Questi dispositivi richiedono una connessione Wi-Fi, un account Amazon e si interfacciano a un server remoto (il cloud Amazon) che riceve, elabora ed esegue i comandi richiesti.
I dispositivi Echo si possono configurare via app (Alexa per iOS e Android), web (il portale di Alexa) e per molte funzioni richiedono l’attivazione delle skill, particolari abilità basate su comandi vocali che, per certi versi, ricordano le app per smartphone.

La nostra Top Ten
1. Controlli domotici: lampadine, interruttori e prese intelligenti
I dispositivi Echo supportano qualsiasi dispositivo domotico compatibile con Alexa. Permettono di accendere lampadine e interruttori, attivare prese, comandare termostati, ventilatori e climatizzatori, non solo con la voce (“Alexa, accendi la luce del salotto”) ma anche con i comandi touch per i modelli Echo Show dotati di display come questi.


Se abbinati a smart switch “fai-da-te” come questi e questi oppure a prese intelligenti, permettono di domotizzare qualsiasi abitazione spendendo poche centinaia di euro, rilevando anche i consumi energetici delle apparecchiature (elettrodomestici, Tv, ecc.), la temperatura ambientale e molto altro.
2. Radio in streaming da tutto il mondo
Tra le oltre 100 mila skill di Alexa, alcune migliaia propongono in live streaming oppure in differita gli stessi programmi radiofonici diffusi sulle frequenze FM, DAB+, DTT o satellitari.

Per gli utenti italiani sono al momento disponibili circa 400 skill come RTL 102.5, Radio Zeta, Radio Deejay, Virgin Radio, Radio 105, Radio Italia, Radio Italia Anni 60, Radio24, R101, RDS, RDS Next, RDS Kitchen Sound, Discoradio, Kiss Kiss, Radio Monte Carlo e Radio m2o.

Le skill RaiPlay Sound, RTL 102.5 e Radio Mediaset racchiudono non una ma diverse emittenti generaliste e tematiche come Rai Radio 1-2-3, Isoradio, Sport, Indie, GR Parlamento, Kids, Live, Techetè, TuttaItaliana, Radio Freccia e Radio Zeta, 105, Radio Montecarlo, Virgin, R101 e Radio Subasio.

Altre skill come Radio24 Notizie, Rai Giornale Radio, Notizie Rai, ANSA notizie, Sky TG24 Ultime Notizie, Tgcom24, RTL 102.5 Notizie e RTL 102.5 Giornale Orario permettono anche di ascoltare una replica, un podcast oppure l’ultima edizione del giornale radio.
Le skill dedicate ai radiogiornali e telegiornali sono accessibili anche con i comandi “Alexa, quali sono le notizie di oggi” o “Alexa, sommario quotidiano” (vedi sotto). Per ulteriori approfondimenti vi rimandiamo a questo articolo.
3. Radiosveglia smart e multifunzione
Gli smart display più compatti come l’Echo Show 5 oppure lo smart speaker Echo Dot di quarta generazione con display led sono la soluzione perfetta in camera da letto per sostituire la vecchia sveglia a lancette oppure la radiosveglia.

Il display a led o LCD a colori mostrano non solo l’orario corrente ma anche la temperatura esterna, le previsioni meteo, gli appuntamenti e le ricorrenze, le fotografie scattate con lo smartphone e salvate su Amazon Photos, le immagini delle telecamere di videosorveglianza e dei baby-monitor. Inoltre permettono di controllare i dispositivi domotici (luci, tapparelle, termostato, ecc.) senza doversi alzare dal letto.

Non devono essere regolati come le vecchie sveglie e radiosveglie (l’ora viene sincronizzata automaticamente da internet), effettuano automaticamente il passaggio dall’ora legale a quella solare (e viceversa) e, in caso di necessità, si trasformano in utili strumenti di comunicazione (chiamate, videochiamate, interfono, ecc. – vedi sotto).

Sui dispositivi Echo Show sono disponibili anche gli Ambient Visions, ovvero filmati della durata di 1 o 2 ore creati appositamente e trasmessi in loop, accompagnati da musica o effetti sonori che aiutano a rilassarsi prima di dormire (foresta invernale, onde del mare, isola tropicale, oceani panoramici, torrente di montagna, acquario, giardino zen, ecc.).

4. Videochiamate, messaggi e annunci
I dispositivi Echo sono anche uno strumento di comunicazione pratico ed efficace, perfetto per parlare a distanza con bambini e anziani in maniera completamente automatica.
L’elemento più interessante sono le chiamate voce e le videochiamate tra i dispositivi Echo e gli smartphone con app Alexa, sia in famiglia che nella cerchia di amici e parenti. Basta pronunciare il comando “Alexa, chiama Echo di Nonna” o “Alexa, chiama il gruppo Famiglia” per le chiamate di gruppo. È possibile anche inviare messaggi di testo e vocali, sia dagli Echo che dalla app Alexa.

Troviamo anche la funzione Drop In per interconnettere tutti i dispositivi (smart speaker, smart display, ecc.) e trasformarli in interfoni.
La funzione Annunci è utile in casa per chiamare a raccolta tutti i membri della famiglia, ad esempio al momento del pranzo o della cena (“Alexa, la cena è pronta”) oppure per informarli del vostro arrivo (“Alexa, sto venendo a casa”). Si attiva dalla app, tramite testo o voce, e permette di inviare l’annuncio a tutti gli Echo registrati sullo stesso account Amazon.

Per ulteriori dettagli e approfondimenti sulle funzioni di comunicazione Alexa vi suggeriamo di leggere questa sezione del sito Amazon.
5. Un aiuto prezioso anche in cucina
I dispositivi Echo si dimostrano dei fedeli assistenti anche in cucina grazie alle skill “culinarie” come GialloZafferano, Genio della Pizza o VeganBlog.it che propongono migliaia di ricette di primi, secondi, contorni e dessert con i suggerimenti dei migliori chef.

GialloZafferano è senza dubbio la skill più completa e curata: permette di trovare la ricetta preferita pronunciando semplicemente il suo nome (“Alexa, chiedi a GialloZafferano la ricetta della Carbonara”) o un ingrediente (“Alexa, chiedi a GialloZafferano una ricetta con le zucchine”).
È possibile anche chiedere all’assistente vocale una ricetta a caso, visualizzare i piatti del giorno, elencare gli ingredienti e, soprattutto, preparare i piatti con le istruzioni passo passo (anche in video sugli smart display Echo).

I benefici dei dispositivi Echo in cucina non si limitano all’ambito culinario: possono essere utilizzati come timer (“Alexa, metti un timer di 10 minuti”), per ricordare gli appuntamenti e le cose da fare (“Alexa, ricordami di buttare la spazzatura”), compilare la lista della spesa (“Alexa, lista della spesa”) e molto altro.
6. Il buongiorno in versione smart
Altra peculiarità di Alexa è il Sommario Quotidiano, un contenitore di skill personalizzabile per iniziare bene la giornata con tante informazioni utili e, perché no, un po’ di umorismo.
Attraverso il menu Impostazioni della app Alexa (o dal portale web) è possibile scegliere quali skill includere nel sommario (news, meteo, traffico, citazioni, aforismi, citazioni divertenti, oroscopo, santi e proverbi del giorno, ecc. – oltre 700 a disposizione) e ordinarle a piacere.

Il sommario si attiva con il comando “Alexa, sommario quotidiano” e permette di ascoltare le ultime notizie (es.: RTL 102.5 Giornale Orario, Sky TG24, Televideo Rai, Rai GR1, Lercio News, News Milan, ecc.), le previsioni meteo (3B Meteo previsioni per l’Italia, Previsioni per oggi di Amazon, ecc.), la situazione del traffico su strade e autostrade (es.: Traffico
da RTL 102.5 Hit Radio), l’almanacco e l’oroscopo del giorno, gli aforismi del giorno, le notizie umoristiche (es.: Lercio), il calendario della raccolta rifiuti della propria città e molto altro.
Gli Echo Show permettono anche di leggere e guardare i contenuti video come il sommario dell’ultima edizione di Sky TG24 e il giornale orario di RTL 102.5.

7. Musica on-demand: milioni di canzoni sempre a tua disposizione
Tutti gli smart speaker & display della gamma Echo riproducono i brani musicali on-demand disponibile sui portali Amazon Music, Spotify, Apple Music, TIMmusic e Deezer, molto spesso gratis.

Stiamo parlando di decine di milioni di brani musicali di qualsiasi genere, autore e decade, sempre disponibili con un semplice comando vocale (“Alexa, metti un brano dei Beatles”, “Alexa, fammi ascoltare un brano rock”) o tramite lo schermo touch. Sul display compaiono anche l’autore e il titolo del brano in riproduzione, la cover e, in alcuni casi, anche il testo (karaoke).
8. Giochi e quiz per tutta la famiglia
Gli smart speaker & display Echo sono anche uno passatempo divertente per tutta la famiglia. Tra le skill troviamo migliaia di giochi e quiz come Akinator, Trivial Pursuit Edizione Famiglia, Caduta Libera, Questo o Quello, Gioco del Cinema, Scopri la canzone e Carta Forbice Sasso.

Alcuni titoli come I versi degli animali, Lupo mangia frutta, Clem Quiz e Capitali del Mondo sono dedicati ai bambini per imparare cose nuove in modo divertente.

9. Video on-demand: Prime, Netflix, YouTube e TikTok
Lo schermo LCD degli smart display Echo permette di vedere anche film, serie Tv e videoclip on demand ospitati su Amazon Prime, Netflix, YouTube, TikTok ed altre piattaforme.

Anche se le dimensioni e la qualità degli schermi Echo Show non è paragonabile a quella di uno Smart Tv, l’accesso ai contenuti VOD è comunque un valore aggiunto di sicuro interesse per gli appassionati di video che non rinunciano alla serie Tv preferita e alle clip di TikTok durante la colazione o prima di addormentarsi.
10. Fai una domanda e Alexa ti risponderà
Alexa è sempre pronta a rispondere alle vostre domande, dalle semplici curiosità (“Alexa, quanto misura la Terra”) alle informazioni sui personaggi famosi (“Alexa, quanti anni ha la Regina Elisabetta”), dalle operazioni matematiche (“Alexa, qual è la radice quadrata di 144”) alle spiegazioni di termini sconosciuti (“Alexa, cos’è l’inflazione”).

Le risposte fornite da Alexa non sono paragonabili a quelle dei motori di ricerca come Google o Wikipedia, molto più ricche e articolate, ma l’interazione è più rapida e pratica grazie alla voce.